Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieDal Canada a Salerno per commemorare lo zio Wilfred morto in guerra
Scritto da (PNo Editorial Board), mercoledì 4 maggio 2022 17:04:45
Ultimo aggiornamento mercoledì 4 maggio 2022 17:04:45
Di Matteo Pierro*
Sono arrivati dal Canada, per commemorare il loro caro zio Wilfred. È la storia di Barry e Rita Ramsay, giunti in Italia a seguito delle ricerche dell'Associazione Salerno 1943. Il sodalizio salernitano ha infatti individuato il crash site dell'aereo su cui il giovane Wilfred David Brown si trovava quando, nel 1943, cadde nei pressi di Laviano.
Vincenzo Pellegrino, presidente di Salerno 1943 dichiara: "È per noi motivo di soddisfazione condividere il ricordo del giovane Wilfred. Grazie anche al prezioso aiuto di Raffaele Torluccio abbiamo potuto individuare il crash site nel terreno di Mario Robertiello senza però rinvenire resti umani. Questo ci lascia ipotizzare che il suo corpo, evidentemente senza segni identificativi distrutti dall'impatto col suolo e dal successivo incendio del velivolo, sia stato sepolto nel cimitero di Laviano e poi trasferito come ignoto nel cimitero statunitense di Monte Soprano a Paestum. Ciò è confermato dalla documentazione da noi reperita. Potrebbe trattarsi proprio di Wilfred".
I parenti, ricevuti prima dal sindaco di Laviano Oscar Imbriaco e poi portati sul luogo dell'impatto, hanno voluto omaggiare la vita del giovane aviatore attraverso l'apposizione di una targa commemorativa. Da parte loro, gli addetti comunali stanno facendo ogni sforzo per cercare di recuperare la documentazione relativa alla sepoltura del giovane canadese nel locale cimitero.
Wilfred David Brown nacque a Manitoba, Canada nel 1919 e fu uno dei 450 piloti di caccia canadesi che prestarono servizio in Nord Africa fra Egitto, Libia, Tunisia e Algeria dal giugno 1940 al maggio 1943. Assegnato al 112° Squadrone della Royal Air Force, pilotava un Curtiss Kittyhawk III P40, guadagnandosi la reputazione di "coraggioso sotto il fuoco" nella battaglia di El Alamein. Durante uno dei tanti combattimenti aerei, l'11 dicembre 1942, fu gravemente ferito ma riuscì a rientrare alla base. Dopo il recupero, Wilfred fu promosso a Maresciallo di Prima Classe e riassegnato alla Campagna d'Italia partecipando alla liberazione della Sicilia e poi supportando l'operazione Avalanche, lo sbarco a Salerno.
Il 19 settembre 1943, dopo aver compiuto un'incursione fra Avellino e Lioni stava rientrando alla base quando venne colpito nei cieli di Laviano. Wilfred aveva 23 anni. Lasciò i familiari in Canada e una fidanzata in Inghilterra. Il suo nome è stato inciso sul monumento di El Alamein e gli è stata conferita la stella del servizio 1939-45, la medaglia della campagna d'Africa e d'Italia, la medaglia del servizio di volontariato canadese e l'USAF Purple Heart. A lui è stato intitolato un lago nel Manitoba settentrionale, in Canada.
*Associazione Salerno 1943
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10404105
Oggi, 18 maggio, il magistrato Giovanni Falcone avrebbe compiuto 83 anni. Con la strage di Capaci la mafia pensava di essersi liberata di lui, della moglie Francesca Morvillo e dei poliziotti Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo. Il 23 maggio 1992 segnò invece l'inizio di una rivoluzione,...
Dal Martirologio Romano, San Giovanni I, papa e martire, che, mandato dal re ariano Teodorico a Costantinopoli presso l’imperatore Giustino, fu il primo tra i Romani Pontefici a celebrare in quella Chiesa il sacrificio pasquale; tornato di lì, fu vergognosamente arrestato e gettato in carcere dal medesimo...
Liis Lemsalu sta trascorrendo giornate di assoluto relax a Positano. Il suo Instagram documenta la vacanza nella Città Verticale, svelando un vero e proprio tour a di cui la cantante estone scandaglia ogni meraviglia: shopping per le strade del paese costiero, passando per le escursioni sul Sentiero...
Massimiliano Varrese ha fatto tappa in Costiera Amalfitana. L'attore, cantante e ballerino è stato avvistato nella giornata di ieri pomeriggio, 16 maggio, ad Amalfi e, nonostante l'abbigliamento da turista comune, è stato ugualmente riconosciuto da diverse persone e fan. Tra questi c'era Gianpiero Di...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.