Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieDieci anni fa la tragica morte di Francesca, giovane di Atrani ricorda vittime dissesto idrogeologico con una poesia
Scritto da (Maria Abate), mercoledì 9 settembre 2020 10:04:46
Ultimo aggiornamento mercoledì 9 settembre 2020 10:41:29
A dieci anni esatti dall'evento alluvionale che costò la vita alla giovanissima Francesca Mansi, il 9 settembre 2010, un giovane di Atrani ha voluto dedicare una poesia a lei e ad altre tre vittime del dissesto idrogeologico. Si tratta di Carmine Abate, lo chef di Tramonti che morì sotto la frana al ristorante Zaccaria, Ciccio Corvino, l'anziano scampato al disastro alluvionale ma morto una settimana dopo per lo choc subìto, e Nicola Acampora, il rocciatore 41enne originario di Agerola deceduto in servizio, sempre ad Atrani.
L'autore è Adriano Buonocore, nipote del vigile-poeta morto prematuramente, Michele, di cui ogni anno si fa memoria con un concorso letterario. Di seguito il componimento poetico, di rara bellezza.
MEMENTO X
Oh Santi Martiri della Montagna!
Voi non avete chiesa, icona o altare,
solo una tomba e un vestito di polvere,
da luogo mistico, in corpo sottile
il nostro è un brulicare di formiche
in questa valle e in altre valli verdi.
In quanti passano per quel sentiero?
Ma l'inudita roccia ai primi lumi
ne prese uno soltanto, l'uomo in bianco,
l'uomo alla destra di Sant'Elmo martire
col manto rosso che ora ondeggia al vento
e il fondo d'oro di tavole antiche:
l'uomo che ride sull'albero è lui!
Tra quei limoni, in un eden eterno
lasciata a terra l'esuvia e la forma;
e quanti passano per quel sentiero,
o voi, che attraversate le montagne
la cupidigia dell'uomo, sull'uomo
come inudita roccia si è abbattuta!
In quanti furono a valle quel giorno?
ma l'inaudito Drago, nel livore
ne prese una soltanto nelle spire,
che sta alla destra di Febronia vergine,
colei cui cara è ancor la Costa tutta;
anch'ella ha il manto rosso, anch'ella ride
tra mille soli al di là delle nubi:
era tra i denti di pietra del fango
ma il mare che recò quell'urna antica
strappò il suo corpo dal Drago mugghiante
recandola ove cadde a fil di spada
l'amata Santa, nell'età più verde.
e quanti furono a valle quel giorno
o voi, che attraversate questo borgo
l'incuria cieca dell'uomo, sull'uomo
come inaudita piena si è abbattuta!
In quanti si salvarono dal Drago?
Gloria e corona di Atrani, prendesti
alla tua destra un pescatore antico:
tredici giorni ingannò il cieco oblio
finché pietà divina non l'ammise
e sta alla destra di Maria di Magdala;
qui non l'annovera alcun tra i caduti
né tra quei martiri d'umano errore,
ché poco aveva innanzi in ogni caso,
ma un giorno suo vale un giorno di ogni altro,
e la sua vita è un dono come ogn'altra,
ha il manto rosso, adesso, e possa ancora
uscire su un eterno mar d'Agosto!
In quanti vanno al cimitero antico?
Gloria e corona di Atrani, prendesti
alla tua destra un rocciatore giovane:
lui rispettò la montagna, ma un giorno
in nostro nome cadde, cadde al suolo
per evitare che accada, che cada
su noi viva roccia mortale dall'alto.
E sta alla destra di Maria di Magdala,
tra quelli che in ogni era in questo lido
il rosso manto indossano ogni volta.
In quanti in ogni luogo ancora e ancora
per acqua o roccia, cupidigia e incuria
lasciate le mortal vestigia al suolo
il rosso manto indossano ogni volta?
Adesso non ne resta che il ricordo:
né più né meno di te, altro umano,
LORO FURONO.
Tu sai di certo tutto quello che hanno perso,
non fare ad altri quel che a loro hai fatto.
Restino i soli, tra i martiri in cielo
caduti qui, nell'irta e ingrata valle.
Oh Santi Martiri della Montagna!
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
«E' con grande tristezza che oggi al monastero di San Giovanni Rotondo in Italia, padre Marciano Morra è venuto a mancare. Fu l'ultimo frate vivente ad aver vissuto accanto a San Padre Pio. Sono stato fortunato ad aver incontrato più volte Padre Marciano e in un'occasione speciale in cui sono stato nominato...
"Durante le operazioni di cura del patrimonio della biblioteca Acclavio di Taranto sono stati ritrovati gli scritti originali che il premio Nobel Salvatore Quasimodo lasciò alla biblioteca quando nel 1967 fu impegnato nel capoluogo ionico nella traduzione degli epigrammi del poeta greco Leonida da Taranto."...
Viene da Giugliano, in provincia di Napoli, Mister Campania 2020. Si chiama Emmanuel Iacomino, compirà 20 anni tra pochi giorni ed è alto 187cm. Lo scorso 16 settembre, presso l'Hotel Villaggio La Marée di Pisciotta, Emmanuel ha vinto il titolo Regionale di Mister Campania 2020 del concorso nazionale...
Se non vi truccate e non distinguete un lucidalabbra da un rossetto allora difficilmente conoscerete Clio Zammatteo, make up artist e influencer, famosa per il suo canale YouTube Clio Make Up. Non ancora quarantenne, Clio è nata a Belluno e ha frequentato l'Istituto Europeo di Design a Milano. Sposata...