Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieE' nato Giosuè Fucito, la gioia di papà Eugenio e mamma Natalia
Scritto da (Admin), sabato 12 dicembre 2020 09:52:00
Ultimo aggiornamento sabato 12 dicembre 2020 10:36:18
Positano è sicuramente la città più romantica della Costa d'Amalfi. Qui ci si innamora dei luoghi e, non di rado, delle sue persone. Ed è quello che è successo alla giovane e bella Natalia che, arrivata a Positano per lavorare un breve periodo, ha qui incontrato l'amore della sua vita che oggi l'ha resa mamma di un meraviglioso bambino.
Positano e Vico Equense danno il loro più caloroso benvenuto al piccolo Giosuè Fucito, primo genito di Eugenio e Natalia Odyntsova, il cui primo vagito è stato giovedì 10 dicembre alle 15.30, presso il Presidio Ospedaliero De Luca e Rossano di Vico Equense.
Il piccolo Giosuè pesa 3600 grammi e sta bene, così come la mamma, per l'incontenibile gioia del papà Eugenio che solo un anno fa non avrebbe mai creduto di vivere questa meravigliosa esperienza.
Ad attendere il rientro a casa del piccolo con la sua mamma, parenti e amici che non vedono l'ora di poter abbracciare e coccolare Giosuè. immaginiamo il sorriso del nonno paterno, Giosuè di Grottacquata, che dal cielo sarà stato accompagnato da una lacrima di gioia per il piccolo che oggi porta il suo nome.
Abbiamo contattato telefonicamente il neo papà per fare i nostri auguri e per conoscere, in tempo di covid, l'esperienza di diventare genitori: «Grazie, siete sempre gentili e rispettosi. Permettetemi di ringraziare pubblicamente la dottoressa Laura Del Piano, assieme a tutto lo staff dell'ospedale, è stata magnifica. Nessuna difficoltà se non i vari test anticovid: mia moglie lo ha fatto 5 volte durante la gravidanza. Adesso conosco il vero senso della parola felicità. Scherzo spesso con mia moglie, lei in primavera sarebbe dovuta tornare in Ucraina invece è diventata Positanese: l'amore è come il Natale, quando arriva, arriva!»
La redazione di Positano Notizie partecipa alla felicità dell'amico Eugenio e della sua meravigliosa famiglia, augurando al piccolo Giosuè un futuro ricco di luce e di amore.
Leggi anche:
A Vico Equense il "sì" di Eugenio e Natalia accompagnato da una bella notizia
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
"#Napoletana di nascita, #femminista per scelta, #serba di terza generazione e molto molto altro ancora. Impossibile da condensare in un articolo ma doveroso e stimolante farlo!!! Grazie alla mia #mentore Costanza Boccardi, mi sono affidata a Conchita Sannino di laRepubblica e sono strafelice di essere...
Albori, suggestiva frazione di Vietri sul Mare, in Costiera Amalfitana, è in concorso per il titolo di Borgo più bello d'Italia nell'edizione 2021 della trasmissione di RAI TRE. È possibile sostenerla votando sul sito della RAI: www.rai.it/borgodeiborghi o su www.raiplay.it (sino alle 23:59 di domenica...
È tempo di cambiamenti per il Maiori Music Festival che si trasforma in Maiori Festival. Una realtà culturale molto giovane che, durante questo anno di Pandemia, si è interrogata sul proprio futuro e ha sentito forte l'esigenza di un rinnovamento che mettesse al centro la persona e la scoperta dei valori...
San Giovanni di Dio, fondatore dei Fatebenefratelli, Patrono degli infermi e degli ospedali, dopo una vita piena di avventure, nel 1537 si stabilisce a Granada. Qui, ascoltata una predica di Giovanni d’Avila e intrapresa la sua personale via della sofferenza, il Santo capisce la sua missione: assistere...