Tu sei qui: Storia e StorieFamiglia finlandese fugge da Siracusa, la mamma: «Sistema scolastico povero, mio figlio sa l'inglese meglio dell'insegnante»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 10 gennaio 2023 12:06:06
Elin Mattsson, pittrice finlandese e madre di quattro figli (di 15, 14, 6 e 3 anni) ha deciso di lasciare Siracusa, dove si era trasferita solo lo scorso agosto.
Attratta dal clima mite, la donna, complice la possibilità di lavorare in smart working insieme al marito, era entusiasma della nuova avventura, ma, dopo pochi mesi, ha deciso di abbandonare l'isola e fare ritorno in Spagna, dove la famiglia aveva già vissuto in passato. Con lei, ovviamente, sono partiti anche marito e figli.
Ma quali sono i motivi che hanno spinto la donna a lasciare l'Italia? E' stata lei stessa a rivelarlo, attraverso una lettera aperta al giornale online "Siracusa News", in cui ha espresso tutti i punti di criticità riscontrati dai suoi figli nelle scuole italiane. "Volevamo sperimentare il vostro clima e la vostra cultura fantastici, ma purtroppo il nostro soggiorno non è andato come previsto. Il sistema scolastico è così povero. I miei dubbi sono iniziati dal primo giorno che ho messo piede a scuola per l'iscrizione: il rumore delle classi era così forte che mi chiesi come diavolo fosse possibile concentrarsi con quel frastuono. Il mio bambino di sei anni mi ha detto: "Mamma urlano e picchiano sul tavolo". Il 14enne ha aggiunto: "Sì, è pazzesco che usino il fischietto e urlino", e poi: "Conosco l'inglese meglio dell'insegnante di inglese stesso". Cosa avrei dovuto fare?".
"In Finlandia, gli studenti hanno una pausa di 15 minuti tra una lezione e l'altra, e lasciano l'aula per giocare insieme nel giardino/patio", mentre in Italia "la giornata scolastica si trascorre sulla stessa sedia dalla mattina fino a quando non si ritorna a casa". "In Finlandia i bambini (7-12 anni) vanno a scuola da soli; usano la bicicletta o vanno a piedi e se abitano a più di 5 km dalla scuola possono andare con il taxi/bus della scuola. Pranzano a scuola, poi tornano a casa da soli quando la giornata scolastica è finita. In Spagna avevano bambini più grandi che stavano agli incroci con luci al neon e fermavano il traffico la mattina e il pomeriggio quando i più piccoli attraversavano".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10987104
"Faceva freddo, e il mare era in tempesta. E c'era pure neve abbondante sui monti, il 4 febbraio 2003, quando la nave Amarcord Yasmina si arenò a Torrione, dirimpetto al mio balcone. Rimase lì, suscitando curiostà e interesse, fino al 24 luglio, quando fu disincagliata e trasferita nel bacino portuale....
Il 2 febbraio del 2007 ci lasciava l'ispettore Filippo Raciti. Morì a seguito delle ferite riportate mentre tentava di sedare gli scontri tra tifosi avvenuti fuori dallo stadio Massimino, dopo la partita di calcio Catania-Palermo. Oggi la Polizia di Stato e la città di Catania lo hanno ricordato, alla...
Ad Atrani, lo scorso sabato 14 gennaio, al termine della Santa Messa per la Reposizione del Bambinello, sono stati estratti i biglietti vincenti della Lotteria dei Presepi. In palio c'erano 9 presepi artigianali, realizzati dall'artista Luigi Amendola, e diversi premi di consolazione per i fedeli giunti...
Sono trascorsi 78 anni dall'apertura dei cancelli di Auschwitz. Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche della 60ª Armata del maresciallo Ivan Konev arrivarono per prime presso la città polacca di Oświęcim (in tedesco Auschwitz). Lì vicino individuarono il campo di concentramento e ne liberarono i superstiti:...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.