Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieFurore. Il borgo dimenticato sulle pagine di Artribune.com
Scritto da (Admin), sabato 29 agosto 2020 10:02:13
Ultimo aggiornamento sabato 29 agosto 2020 16:10:19
Continua il viaggio di Artribune.com lungo il Bel Paese e raggiunge il meraviglioso borgo di Furore in Costiera Amalfitana, alla scoperta dei "Paesi Fanstasma" italiani.
Furore è uno dei luoghi più magici della Costa d'Amalfi, un articolo completo che a tratti emoziona, rendendo perfettamente l'idea del luogo a chi non ha ancora avuto la fortuna di visitarlo.
A raccontarci delle meraviglie di Furore è Luca Cantore D'Amore (clicca qui per l'articolo originale) che rispolvera un testo di Pietro Pancrazi per "gettare il primo sguardo" sul paese che non c'è: "È che certi paesi e certe terre nostre muovono il ricordo e il sentimento dei poeti; e vi si mescolano e fanno con essi quasi le pagine di un solo libro. Allora nasce dentro come un intenerimento. E si sente, allora, come non mai, di voler bene, molto bene, all'Italia".
L'essenzialità dell'abitato colpisce l'autore che ne descrive i volumi come "asettici ma non senza poesia", degli agglomerati architettonici che formano il paesello.
Nell'articolo vengono poi citati capolavori delle cinematografia italiana che in questi luoghi sono stati girati, come il L'amore di Roberto Rossellini del 1948, con una grande Anna Magnani.
Fonte: Artribune.com
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
San Martino I Papa dal 649, nel Concilio di Roma Martino condanna duramente l’eresia monotelita che nega la doppia natura di Gesù. Inviso per questo motivo all’imperatore di Costantinopoli, viene fatto prigioniero in Crimea dove muore nel 655. Da allora è venerato come martire della fede. Sant' Ermenegildo,...
San Giulio I Papa, campione dell’ortodossia romana e difensore della dottrina trinitaria, durante il suo Pontificato San Giulio I combatte non poco contro gli ariani, cercando più volte un riavvicinamento con loro, attraverso il Concilio di Roma prima e di Sardica poi, ma senza riuscirci. Muore nel 352....
Una storia a lieto fine che siamo felici di raccontare. Tutto inizia ieri, in tarda mattinata, quando Alessandro Mennella, di ritorno dal suo allenamento in montagna, incontra un giovane esemplare di "Spinone italiano" molto affettuoso. L'uomo, originario di Maiori, non conosce il cane ma si accorge...
Santa Gemma Galgani, nasce nel 1878, mistica laica che fece voto di verginità. La sua esistenza è specchio di fede profonda: lutti familiari e malattie non la distolgono dalla vita cristiana, anzi, rafforzarono il suo intenso amore per Cristo. Muore a soli 25 anni, il Sabato Santo del 1903. Santo Stanislao,...