Tu sei qui: Storia e StorieGiovanni Scala: un viaggio fotografico nel cuore di Praiano
Inserito da (Admin), domenica 7 luglio 2024 19:26:50
Il 6 luglio 2024, la Congrega del S.S. Rosario di Praiano ha aperto le sue porte per una serata dedicata alla fotografia e alla memoria, inaugurando la mostra intitolata a Giovanni Scala. Un evento atteso che ha visto la partecipazione di molti cittadini e appassionati, desiderosi di rivivere, attraverso gli scatti del maestro, i momenti più significativi della vita del nostro territorio.
La passione di Giovanni Scala per la fotografia nacque nella vicina Amalfi. Ancora giovanissimo, rimase incantato dallo studio del fotografo Ernesto Samaritani. Ma fu nel 1955, quando uno zio gli portò in dono la sua prima macchina fotografica da New York, che il giovane Giovanni decise di trasformare quel fascino in una missione di vita. Da quel momento, la sua macchina fotografica divenne un'estensione del suo essere, uno strumento attraverso il quale immortalare storie, volti e tradizioni.
La mostra, intitolata "Giovanni Scala in Mostra", non è solo un omaggio alla sua memoria, ma anche un ponte tra le generazioni. Le fotografie esposte, rigorosamente in bianco e nero, evocano un passato che sembra lontano ma che, grazie all'occhio attento di Scala, resta incredibilmente presente. Scatti che raccontano la vita quotidiana, i volti segnati dal tempo, le tradizioni che si tramandano di padre in figlio. Un racconto visivo che permette ai giovani di oggi di riscoprire le loro radici e le emozioni di un tempo ormai trascorso.
Durante l'inaugurazione, le sale della Congrega erano gremite di visitatori, tutti intenti a osservare con attenzione ogni dettaglio delle fotografie esposte. Tra i presenti, molti volti noti della comunità di Praiano e Positano, che hanno condiviso ricordi e aneddoti legati a quegli scatti.
La mostra sarà aperta al pubblico fino alla fine del mese, offrendo a tutti l'opportunità di immergersi in un passato raccontato attraverso immagini che parlano direttamente al cuore. Un'occasione imperdibile per riscoprire, attraverso l'arte fotografica di Giovanni Scala, le radici e le emozioni di una comunità che, nonostante il trascorrere del tempo, mantiene vivo il legame con la propria storia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102738107
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...