Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieGiulio Rispoli, un pioniere del turismo della Costiera Amalfitana
Scritto da (Maria Abate), martedì 14 settembre 2021 13:14:43
Ultimo aggiornamento martedì 14 settembre 2021 13:14:43
Di Massimo Capodanno
I genitori di Giulio Rispoli gestivano sulla Spiaggia Grande di Positano il bar Caffè Flavio Gioia, oggi Albergo e Ristorante Buca di Bacco. Un posto semplice dove si poteva fare colazione o consumare un pasto semplice, accompagnato da del buon vino. Era frequentato soprattutto dalla gente del posto, pescatori e marinai, e sporadicamente da avventurieri della Costiera Amalfitana. Negli anni della guerra, Positano divenne anche un luogo di rifugio per molti artisti non graditi al regime per ragioni politiche o religiose: pittori, scrittori e scultori, come documentato dallo storico Carlo Knight, venivano qui per trovare un porto sicuro lontano dagli occhi della dittatura.
Giulio era affascinato da questi personaggi che identificarono nel caffè Flavio Gioia il loro ritrovo esclusivo. Qui legò amicizie importanti, che portò con sé per tutta la vita. Già negli anni '50, ad esempio, conobbe John French, fotografo di fama internazionale, a cui la storia gli attribuisce la paternità della fotografia nel mondo della moda. Giulio, appassionato già da tempo dal mondo della fotografia, cominciò a esprimersi con ritratti di personaggi del posto. Le sue foto piacevano e questa passione lo portò a viaggiare e farsi conoscere con le sue immagini anche all'estero. Già dal dopoguerra scoprì la corrente del ‘surrealismo fotografico', che utilizzava la tecnica del collage a tema: immagini ritagliate, assemblate e poi ritoccate con una matita molto morbida o con la china.
Intanto, a Positano i benefici della ripartenza si cominciavano a vedere e l'impresa di famiglia si sviluppò cominciando a prendere le forme attuali. Celebrità del cinema italiano e internazionale, da Vittorio De Sica ad Anthony Quinn per citarne alcuni, venivano qui per trascorrere momenti di piacevole spensieratezza.
Giulio, fratello maggiore dei sei della famiglia Rispoli, prese le redini dell'azienda e con tutti loro cominciò a lavorare per costruire la Buca di Bacco.
Giulio portò grande innovazione a Positano e fu un pioniere del turismo della Costiera Amalfitana. Non abbandonò mai la sua grande passione per la fotografia e non si separò mai dalla sua amata Rolleiflex. Nel 1982 pubblicò il suo primo libro fotografico: ‘Positano, ieri ed oggi', che fu un successo. Negli anni è stato acquistato in moltissime copie da cittadini di tutto il mondo e pubblicato in tre edizioni.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10565103
Questa mattina, 24 maggio, si è spento improvvisamente a Roma l'attore e cantante Gennaro Cannavacciuolo. Aveva solo 60 anni. A dare la notizia della sua morte all'ANSA è stata la moglie Christine, con cui nove anni fa aveva avuto un figlio. Originario di Pozzuoli, Cannavacciuolo era cresciuto alla scuola...
Ha fatto il giro del web la storia di Sofiia Karkadym, 22enne di Leopoli accolta a Bradford in Inghilterra da Tony Garnett, guardia giurata di 29 anni. L'uomo, sposato e con due figli, si è perdutamente innamorato della giovane, al punto da lasciare la famiglia dopo soli 10 giorni di convivenza. "È iniziato...
Oggi la Chiesa festeggia Santa Maria Ausiliatrice con il titolo suo dolcissimo e carissimo Aiuto dei Cristiani. Maggio è il mese dei fiori e la Chiesa lo dedica al fiore che non appassisce, alla «Rosa di Gerico piantata sulle rive dei ruscelli»: Maria. Ed in questo mese la pioggia di rose delle più belle...
La 48esima edizione del Gran Carnevale di Maiori si è conclusa ricordando Teresa Criscuolo. La «regina indiscussa della voglia di vivere», che con la sua spensieratezza e il suo sorriso riusciva a coinvolgere tutti quei figli di Maiori nelle più svariate attività (miniclub estivo, teatro, doposcuola),...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.