Tu sei qui: Storia e StorieGiulio Rispoli, un pioniere del turismo della Costiera Amalfitana
Inserito da (Maria Abate), martedì 14 settembre 2021 13:14:43
Di Massimo Capodanno
I genitori di Giulio Rispoli gestivano sulla Spiaggia Grande di Positano il bar Caffè Flavio Gioia, oggi Albergo e Ristorante Buca di Bacco. Un posto semplice dove si poteva fare colazione o consumare un pasto semplice, accompagnato da del buon vino. Era frequentato soprattutto dalla gente del posto, pescatori e marinai, e sporadicamente da avventurieri della Costiera Amalfitana. Negli anni della guerra, Positano divenne anche un luogo di rifugio per molti artisti non graditi al regime per ragioni politiche o religiose: pittori, scrittori e scultori, come documentato dallo storico Carlo Knight, venivano qui per trovare un porto sicuro lontano dagli occhi della dittatura.
Giulio era affascinato da questi personaggi che identificarono nel caffè Flavio Gioia il loro ritrovo esclusivo. Qui legò amicizie importanti, che portò con sé per tutta la vita. Già negli anni '50, ad esempio, conobbe John French, fotografo di fama internazionale, a cui la storia gli attribuisce la paternità della fotografia nel mondo della moda. Giulio, appassionato già da tempo dal mondo della fotografia, cominciò a esprimersi con ritratti di personaggi del posto. Le sue foto piacevano e questa passione lo portò a viaggiare e farsi conoscere con le sue immagini anche all'estero. Già dal dopoguerra scoprì la corrente del ‘surrealismo fotografico', che utilizzava la tecnica del collage a tema: immagini ritagliate, assemblate e poi ritoccate con una matita molto morbida o con la china.
Intanto, a Positano i benefici della ripartenza si cominciavano a vedere e l'impresa di famiglia si sviluppò cominciando a prendere le forme attuali. Celebrità del cinema italiano e internazionale, da Vittorio De Sica ad Anthony Quinn per citarne alcuni, venivano qui per trascorrere momenti di piacevole spensieratezza.
Giulio, fratello maggiore dei sei della famiglia Rispoli, prese le redini dell'azienda e con tutti loro cominciò a lavorare per costruire la Buca di Bacco.
Giulio portò grande innovazione a Positano e fu un pioniere del turismo della Costiera Amalfitana. Non abbandonò mai la sua grande passione per la fotografia e non si separò mai dalla sua amata Rolleiflex. Nel 1982 pubblicò il suo primo libro fotografico: ‘Positano, ieri ed oggi', che fu un successo. Negli anni è stato acquistato in moltissime copie da cittadini di tutto il mondo e pubblicato in tre edizioni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101614109
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...