Tu sei qui: Storia e StorieIl 2 giugno a Tramonti non è solo festa nazionale: a Pucara ricorre la solennità di Sant’Erasmo
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 2 giugno 2021 17:54:01
A Pucara, frazione di Tramonti, il 2 giugno non è soltanto festa nazionale, ma anche e, soprattutto, il giorno in cui si onora Sant'Erasmo, patrono del borgo.
Se non ci fosse stato il Covid-19 oggi la statua del Santo sarebbe stata portata in processione per le viuzze scoscese del borgo, ma in virtù delle norme anti assembramento Don Carmelo si limiterà, questa sera, durante la messa solenne delle 19, ad esporla nell'ampio piazzale della chiesa.
A celebrarla sarà Don Nicola Mammato, parroco di Maiori, cittadina che da sempre, per la vicinanza con la piccola frazione di Pucara, partecipa alla festa del Patrono, del quale molti portano il nome.
Nel 2014, la comunità di Pucara ha vissuto un rito di portata storica: l'accoglienza di una Reliquia di Sant' Erasmo, conservata in un'artistica teca, proveniente dal sarcofago della Cattedrale di Gaeta. Questa la Sacra Reliquia, segno diretto della testimonianza di amore di Dio che Sant'Erasmo ha offerto fino al martirio, sarà adorata dai fedeli.
Il culto per Sant'Erasmo è profondo e ben radicato. Il santo - nel III secolo - fu vescovo di Antiochia e divenne martire per non aver rinnegato la propria fede. La sua Passio narra che, durante le persecuzioni contro i cristiani, egli si rifugiò dapprima per sette anni in una caverna e poi, scoperto, venne incarcerato per non aver voluto sacrificare agli idoli pagani. Venne in seguito liberato miracolosamente e, dopo aver convertito migliaia di persone al cristianesimo e aver compiuto altri miracoli, Erasmo fu rinchiuso in carcere. Fu liberato allora dall'arcangelo Michele che lo condusse a Formia, e qui, sette giorni dopo, spirò il 2 giugno 303, essendo stato martirizzato, pare, tramite eviscerazione.
Durante il Medioevo il suo culto si consolidò e venne inserito tra i cosiddetti "Santi ausiliatori" quale patrono dei marinai e protettore dei malati di stomaco.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105212101
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...