Tu sei qui: Storia e StorieIl 2 giugno a Tramonti non è solo festa nazionale: a Pucara ricorre la solennità di Sant’Erasmo
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 2 giugno 2021 17:54:01
A Pucara, frazione di Tramonti, il 2 giugno non è soltanto festa nazionale, ma anche e, soprattutto, il giorno in cui si onora Sant'Erasmo, patrono del borgo.
Se non ci fosse stato il Covid-19 oggi la statua del Santo sarebbe stata portata in processione per le viuzze scoscese del borgo, ma in virtù delle norme anti assembramento Don Carmelo si limiterà, questa sera, durante la messa solenne delle 19, ad esporla nell'ampio piazzale della chiesa.
A celebrarla sarà Don Nicola Mammato, parroco di Maiori, cittadina che da sempre, per la vicinanza con la piccola frazione di Pucara, partecipa alla festa del Patrono, del quale molti portano il nome.
Nel 2014, la comunità di Pucara ha vissuto un rito di portata storica: l'accoglienza di una Reliquia di Sant' Erasmo, conservata in un'artistica teca, proveniente dal sarcofago della Cattedrale di Gaeta. Questa la Sacra Reliquia, segno diretto della testimonianza di amore di Dio che Sant'Erasmo ha offerto fino al martirio, sarà adorata dai fedeli.
Il culto per Sant'Erasmo è profondo e ben radicato. Il santo - nel III secolo - fu vescovo di Antiochia e divenne martire per non aver rinnegato la propria fede. La sua Passio narra che, durante le persecuzioni contro i cristiani, egli si rifugiò dapprima per sette anni in una caverna e poi, scoperto, venne incarcerato per non aver voluto sacrificare agli idoli pagani. Venne in seguito liberato miracolosamente e, dopo aver convertito migliaia di persone al cristianesimo e aver compiuto altri miracoli, Erasmo fu rinchiuso in carcere. Fu liberato allora dall'arcangelo Michele che lo condusse a Formia, e qui, sette giorni dopo, spirò il 2 giugno 303, essendo stato martirizzato, pare, tramite eviscerazione.
Durante il Medioevo il suo culto si consolidò e venne inserito tra i cosiddetti "Santi ausiliatori" quale patrono dei marinai e protettore dei malati di stomaco.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102712106
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...