Tu sei qui: Storia e StorieIncidente aereo in Colombia, ritrovati vivi 4 bambini a Bogotà. Forze speciali: "Miracolo"
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 10 giugno 2023 19:48:01
Se non è un miracolo poco ci manca: dopo 40 giorni di ricerche quando un Cessna 206 con a bordo la madre era precipitato nella Selva del Guaviare facendo scattare le ricerche per ritrovare i quattro bambini.
Magdalena Mucutuy Valencia, morta nell'incidente aereo, ed i suoi quattro bambini, erano saliti sul Cessna 206 precipitato per ricongiungersi al marito, Manuel Ranoque, ex governatore della riserva indigena di Puerto Sabalo, fuggito pochi giorni prima, dopo le minacce di morte dei guerriglieri.
Il volo era partito da Araracuara, con destinazione San José del Guaviare.
Mentre l'aereo stava sorvolando Caquetá, il pilota aveva lanciato un mayday, avvertendo di un guasto al motore. Poi le comunicazioni si erano interrotte. Il velivolo era stato ritrovato il 15 maggio schiantato. Dentro e intorno, i cadaveri di tre adulti, tra questi il leader indigeno Yarupari Herman Mendoza Hernandez, ma nessuna traccia dei fratellini, ritrovati vivi nella giungla, come in una fiaba a lieto fine.
Quando i militari della Tap1 delle forze speciali colombiane hanno avvistato i bambini nella giungla hanno messo mano alla loro radiotrasmittente gridando "miracolo": la parola in codice concordata per indicare il successo dell'Operazione speranza, quaranta giorni nella selva amazzonica e 2.500 chilometri di foresta battuta.
Lesly Jacobombaire Mucutuy di 13 anni, Soleiny 9, Tien Noriel 4, e la piccola Cristin - che il 26 maggio ha compiuto un anno mentre si trovava nella selva - sono stati ritrovati in un punto perlustrato più volte da soldati e indigeni.
"Una grande gioia per il Paese" ha esultato il presidente, Gustavo Petro, di rientro da Cuba con in tasca un accordo di cessate il fuoco con i ribelli dell'Eln.
I primi a diffondere le foto dei bambini via Twitter sono state le Forze armate. Nelle immagini i fratellini avvolti nelle coperte termiche, appaiono spaesati e denutriti. Trasferiti con un elicottero al posto di comando unificato della più vicina San Jose Guaviare, sono stati visitati dai medici, che li hanno trovati disidratati, con punture di insetti e ferite multiple, soprattutto ai piedi, per aver vagato scalzi per giorni.
Per sopravvivere, Lesly, Soleiny, Tien, e Cristin, si sono lasciati guidare dalle loro "conoscenze ancestrali" trasmesse dalla nonna. Hanno improvvisato bende per proteggersi i piedi e costruito capanne di fortuna per ripararsi dalle piogge. E come nella favola di Hansel e Gretel, hanno lasciato lungo il percorso tanti piccoli indizi: resti di frutti, impronte dei piedini, un paio di forbici viola, un biberon, un elastico per capelli, un pezzettino di metallo - incoraggiando i soccorritori, che hanno organizzato anche lanci di kit dal cielo, con cibo ed acqua, per aiutarli a resistere.
E a contribuire in modo determinante al ritrovamento, è stato il cane eroe Wilson, il pastore belga che ha fiutato le tracce dei bambini e che secondo i militari è stato il primo a ritrovare il gruppetto e a proteggerlo.
Fonte foto: Twitter Colombia special Force e Foto diSasin TipchaidaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101515109
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...