Tu sei qui: Storia e StorieL’affondamento dei piroscafi “Valsavoia” e “Salemi” e il coraggio dei pescatori di Positano
Inserito da (Maria Abate), giovedì 12 settembre 2019 12:35:11
La dipartita di Pietro Pane, a 91 anni, ci fa tornare in mente i relitti del Valsavoia e del Salemi, entrambi silurati e cannoneggiati dal sottomarino inglese Safari davanti alla splendida Positano. Egli, infatti, appena 15enne, fu tra coloro che, nel 2 febbraio 1943, prestarono soccorso ai superstiti.
Oggi i due relitti giacciono a 105 metri di profondità, ma nel 1943, i due piroscafi navigavano accodati verso Messina, provenienti da Napoli carichi di paglia, cereali, cemento e documenti segreti. Giunti nei pressi del piccolo arcipelago de Li Galli, il capitano Benjamin Bryant, al comando del sommergibile inglese Safari, nascosto nove o dieci miglia ad est di Capri, lanciò tre siluri, da circa 915 metri di distanza, tutti contro il Valsavoia. Subito dopo, il sommergibile britannico scese in profondità. Dei tre siluri, due colpirono il Valsavoia, che iniziò subito ad sbandare su un fianco, mentre il Salemi riuscì ad evitare il terzo con una pronta accostata a sinistra; ma, proseguendo nella sua corsa, l'arma colpì e distrusse due faraglioni, ad ovest della spiaggia di Fornillo), chiamati dagli abitanti del luogo "Madre e Figlio".
Mentre il Valsavoia cominciava ad affondare, il Salemi invertì la rotta per tornare a Napoli. Così, il sommergibile riemerse ed aprì il fuoco col suo cannone da 76 mm contro il Salemi: 26 colpi nell'arco di quattro minuti, finché l'arrivo sul posto di un aereo lo indusse ad immergersi. Nel tentativo di non affondare, il piroscafo cercò di andare ad incagliarsi in costa, ma l'ennesima cannonata lo colpì in plancia, rendendolo ingovernabile. Alle 14.50, il Salemi si capovolse e affondò.
Persero la vita sette uomini dell'equipaggio del Salemi e uno del Valsavoia, tra i quali il comandante del Salemi Giuseppe Giovanni Volpe. I naufraghi delle due navi vennero subito soccorsi - nonostante l'attacco fosse ancora in corso - dai pescatori del vicino paese di Positano, quindi accolti e rifocillati dalla popolazione del paese, accorsa in massa sulla Marina Grande.
Nel 2009, sessantasei anni dopo l'affondamento delle due navi, i soccorritori ancora in vita - tra cui Luigi Parlato, Luigi Marrone, Francesco Esposito e Pietro Pane - sono stati premiati con una targa al merito per il salvataggio dei superstiti di Salemi e Valsavoia.
Foto: Diego Esposito
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104027103
Il 2 febbraio del 2007 ci lasciava l'ispettore Filippo Raciti. Morì a seguito delle ferite riportate mentre tentava di sedare gli scontri tra tifosi avvenuti fuori dallo stadio Massimino, dopo la partita di calcio Catania-Palermo. Oggi la Polizia di Stato e la città di Catania lo hanno ricordato, alla...
Ad Atrani, lo scorso sabato 14 gennaio, al termine della Santa Messa per la Reposizione del Bambinello, sono stati estratti i biglietti vincenti della Lotteria dei Presepi. In palio c'erano 9 presepi artigianali, realizzati dall'artista Luigi Amendola, e diversi premi di consolazione per i fedeli giunti...
Sono trascorsi 78 anni dall'apertura dei cancelli di Auschwitz. Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche della 60ª Armata del maresciallo Ivan Konev arrivarono per prime presso la città polacca di Oświęcim (in tedesco Auschwitz). Lì vicino individuarono il campo di concentramento e ne liberarono i superstiti:...
Un 34enne residente a Giussano, in provincia di Monza Brianza, è stato denunciato per procurato allarme dopo aver chiamato i carabinieri ripetutamente segnalando la presenza di rapinatori in casa, che poi si sono rivelati essere solo frutto della sua immaginazione. Al controllo delle forze dell'ordine,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.