Tu sei qui: Storia e StorieL’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione
Inserito da (Admin), domenica 4 maggio 2025 14:50:18
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese.
Anche la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha espresso il suo ringraziamento con parole sentite:
«Nel 164° anniversario della sua costituzione, desidero esprimere - a nome mio e del Governo – profonda gratitudine alle donne e agli uomini dell’Esercito Italiano che ogni giorno servono l’Italia con coraggio, impegno e spirito di sacrificio, in Patria e nelle missioni internazionali. [...] Un pensiero commosso è rivolto a chi ha perso la vita indossando l’uniforme: il loro esempio vive nella memoria di tutti noi.»
La data del 4 maggio 1861 segna l'inizio ufficiale della storia dell'Esercito Italiano. Con la nascita del Regno d'Italia, le varie forze militari preunitarie vennero unificate in un'unica struttura nazionale: il Regio Esercito.
Un passaggio fondamentale non solo sul piano militare, ma anche simbolico, a suggello dell'unità politica appena conquistata.
Nel corso di oltre un secolo e mezzo, l’Esercito ha attraversato tutte le grandi vicende della nostra nazione: dalle guerre d'indipendenza alle due guerre mondiali, dalla difesa della Repubblica contro ogni forma di minaccia, alle missioni di pace e stabilizzazione all’estero, passando per il supporto alla popolazione in occasione di emergenze e calamità naturali.
Oggi, nel 2025, l’Esercito Italiano è una forza armata moderna, professionale e integrata nel contesto internazionale, ma resta ancorata ai valori che ne hanno ispirato la nascita: la disciplina, l'onore, la solidarietà.
Il 164° anniversario è l’occasione per rinnovare il rispetto e la gratitudine verso coloro che, in divisa, garantiscono ogni giorno la sicurezza dei cittadini italiani, nel silenzio, con dedizione, spesso lontani dai riflettori.
Viva l’Esercito Italiano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10851105
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....