Tu sei qui: Storia e StorieLa Costiera Amalfitana dice addio al grande Maestro della fotografia, Giovanni Scala ci ha lasciati
Inserito da (admin), giovedì 25 aprile 2019 11:48:15
Serenamente è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari Giovanni Scala, grande professionista della fotografia della Costa d'Amalfi. Aveva 78 anni.
A darne il triste annunzio la moglie Rosa, i figli Raffaele, Salvatore e Giuseppe, la nuora Assunta, il fratello Pasquale, i nipoti e i parenti tutti.
Un vero Maestro della fotografia, un professionista dotato di grande sensibilità e umanità, amato da tutti, che nel tempo ha regalato immagini uniche del nostro territorio.
Le sue qualità umane e la sua generosità erano infinite, amava la musica e la sua attività lascia un solco da seguire e imitare. Giovanni ci lascia a pochi giorni di distanza dalla sorella Rosa, scomparsa lunedì dopo Pasqua.
Di lui scrivevano qualche anno fa: "Giovanni Scala nasce a Praiano il 1° giugno 1940 dove ha vissuto per tutta la vita in via Costantinopoli, 13. A solo 13 anni entra per la prima volta in una camera oscura e ne resta estasiato così si appassiona per la fotografia. Negli anni sessanta, preoccupato del grave degrado in cui versa il patrimonio artistico culturale della sua terra, Giovanni inizia la sua documentazione fotografica con lo scopo di salvare almeno la memoria di questi luoghi. Il risultato di questa ricerca sarà a tutti visibile in una mostra, avendo una duplice funzione di documentazione/denuncia. Dopo anni di studio e di ricerche presso archivi e biblioteche, le foto affiancate alle notizie storiche, diventano tre pubblicazioni: "Le Edicole Votive" - "I Sentieri Sacri" e "La Memoria nell'Immagine" (Praiano nel passato). A pochi passi dai settant'anni, questa passione non è venuta a mancare anzi è migliorata diventando la sua compagna di vita".
I funerali muoveranno dalla casa dell'estinto, domani 26 aprile alle ore 9:30 per la Chiesa parrocchiale di San Luca Evangelista.
La redazione di Positano Notizie si stringe attorno al dolore della famiglia Scala formulando i sentimenti del più vivo e sincero cordoglio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107423108
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...