Tu sei qui: Storia e StorieLa leggenda della Campanina portafortuna di S. Michele, il prezioso talismano di Capri
Inserito da (Maria Abate), domenica 1 luglio 2018 19:35:13
In molti conoscono la "Campanella di Capri", ma non tutti sanno che, dietro questo prezioso portafortuna che si è soliti regalare alle persone care, c'è un'antica leggenda, quella della Campanina di San Michele. Ve la riproponiamo qui.
Viveva a Capri un pastorello, il più povero fra i bimbi poveri del luogo. Suoi unici beni erano una capanna, che divideva con la mamma, vedova, ed una pecorella, ch'egli soleva portare a pascolare sulle pendici del Monte Solaro.
Una sera, all'imbrunire, il fanciullo si era soffermato a raccogliere dei fiori e, quando si voltò per chiamare la pecorella, più non la scorse. L'angoscia gli strinse il cuore: che ne sarebbe stato di lui e della mamma?
In quel momento gli parve di sentire un fievole lontano scampanio, e, pensando che fosse il suono della campanella che la bestiola portava al collo, si lanciò in quella direzione. I suoi piedini nudi volavano, incuranti dei sassi, dei rovi e della notte ormai sopravvenuta... finché non giunse sull'orlo d'un burrone. Qui una luce improvvisa arrestò il meschinello: San Michele gli apparve avvolto in un fulgore d'oro, splendente sul suo cavallo bianco.
«Bimbo mio - disse il Santo, sfilandosi dal collo una campanina che gli pendeva sul petto - prendila e segui sempre il suo suono: essa ti salverà da ogni pericolo».
Il pastorello, tremante d'emozione e di gioia, portò alla mamma il preso regalo, e la campanina miracolosamente venne fuori dalla giubba lacera del pastorello, tutta avvolta nella verde cornice d'un vivido quadrifoglio. Da quel giorno, la sua vita fu tutta una luce di bontà e di felicità e ogni suo desiderio terreno fu appagato. Sul luogo dell'Apparizione fu costruita una villa denominata San Michele.
Tutte le gioiellerie di Capri riproducono la "miracolosa" campanina, talismano di fortuna e di successo. Per questo è d'obbligo non lasciare l'Isola di Capri senza averla prima acquistata.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109970108
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...
Scatti inediti di uno dei più importanti fotoreporter italiani del Novecento, Federico Patellani, riportano alla luce un frammento di vita e sport nella Costiera Amalfitana del dopoguerra, ovvero una partita di calcio disputata sul lungomare di Minori nel 1951. Le immagini, conservate oggi presso il...