Tu sei qui: Storia e StorieUna partita di calcio sul lungomare di Minori: le foto di Patellani datate 1951
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 28 maggio 2025 06:41:31
Scatti inediti di uno dei più importanti fotoreporter italiani del Novecento, Federico Patellani, riportano alla luce un frammento di vita e sport nella Costiera Amalfitana del dopoguerra, ovvero una partita di calcio disputata sul lungomare di Minori nel 1951.
Le immagini, conservate oggi presso il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo (Milano), ci raccontano una semplice, emozionante partita di calcio giocata su un campetto a ridosso della spiaggia, tra il mare e Via Roma, in un piccolo spazio ombreggiato da alberi e affacciato sulla storica fontana dei leoni.
Non è solo una partita: è una fotografia viva di un'Italia che si risolleva, che gioca, che sorride. Attorno al campo, un pubblico attento segue le azioni con entusiasmo genuino. I bambini si rincorrono scalzi, tra curiosità e spensieratezza, mentre lo sguardo incuriosito dei presenti si divide tra il pallone e la figura di Patellani, impegnato a cogliere ogni sfumatura di quel momento.
Questo frammento di storia, condiviso dal gruppo Cava Storie, celebra non solo la passione per il calcio che attraversava (e attraversa ancora oggi) ogni angolo della provincia di Salerno, ma anche la bellezza della memoria collettiva.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10602100
Nel giorno in cui la Chiesa celebra Santa Rita da Cascia, si è svolto un pellegrinaggio carico di spiritualità e significato umano nei luoghi che ne custodiscono la memoria. Protagonisti di questo viaggio di fede sono stati il nostro amico e fotografo Sergio Aresi, sua moglie Rita e il figlio Alessandro,...
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...