Tu sei qui: Storia e StoriePellegrinaggio al Santuario di Santa Rita e alla Rocca di Roccaporena con la famiglia Aresi
Inserito da (Admin), sabato 24 maggio 2025 17:24:37
Nel giorno in cui la Chiesa celebra Santa Rita da Cascia, si è svolto un pellegrinaggio carico di spiritualità e significato umano nei luoghi che ne custodiscono la memoria. Protagonisti di questo viaggio di fede sono stati il nostro amico e fotografo Sergio Aresi, sua moglie Rita e il figlio Alessandro, che hanno voluto vivere insieme un'esperienza di preghiera e raccoglimento visitando il Santuario di Santa Rita e la Rocca di Roccaporena.
Il percorso è cominciato a Cascia, dove sorge la Basilica di Santa Rita, luogo che accoglie ogni anno migliaia di pellegrini. Al suo interno, il corpo incorrotto della Santa riposa in una teca, circondata da fiori e da una profonda devozione popolare. La chiesa, costruita negli anni '30 del Novecento e consacrata nel 1947, è un'imponente testimonianza architettonica della fede che lega intere generazioni alla figura della "Santa degli impossibili". Le pareti interne sono arricchite da affreschi che narrano episodi della sua vita: moglie, madre, vedova e poi monaca, sempre fedele alla pace e al perdono.
Accompagnati da un clima sereno e da un sentito raccoglimento, la famiglia Aresi ha poi raggiunto la frazione di Roccaporena, luogo natale della Santa. Qui, a 827 metri d’altezza, si trova lo "Scoglio della Preghiera", una roccia dove secondo la tradizione Santa Rita si ritirava per meditare e dialogare con Dio. Il sito è immerso nella natura e circondato da una suggestiva scala in pietra che conduce i pellegrini sino alla cappella posta in cima. La vista, il silenzio e il profumo delle rose che adornano ogni angolo rendono questo luogo un simbolo di elevazione spirituale.
Molto toccante il momento in cui Rita, in ginocchio davanti alla statua della Santa, ha affidato le sue preghiere e quelle di tante amiche impossibilitate a raggiungere il luogo. Un gesto semplice, di fede autentica, che ha commosso anche chi condivideva quel cammino.
Questa giornata, vissuta intensamente tra preghiera, memoria e contemplazione, ha rafforzato il legame di una famiglia unita anche nella spiritualità, accompagnata dal sorriso di Sergio, dall'affetto di Alessandro e dalla profonda devozione di Rita.
Un pellegrinaggio che non è solo viaggio fisico, ma anche percorso dell'anima.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10933102
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...