Tu sei qui: Storia e StorieLa leggenda della Madonna di Montepertuso: Tradizione e Fede a Positano
Inserito da (Admin), domenica 3 settembre 2023 09:09:29
Le notizie di cronaca e le dirette, come in questo caso, sono spesso integrate dai commenti dei nostri lettori, attivi e partecipi sulla nostra pagina Facebook.
E' il caso dello scorso 15 agosto, durante la nostra diretta per i festeggiamenti dell'Assunta, un nostro lettore, Fabio Colucci, la cui mamma è originaria di Positano ha condiviso con noi un suo ricordo sulla Madonna di Positano.
Positano non è solo conosciuta per le sue pittoresche case aggrappate alla montagna, le acque turchesi e le spiagge incantevoli. La nostra piccola cittadina è anche sede di un'antica leggenda che si intreccia con la fede e la tradizione della gente del luogo: la storia della Madonna di Montepertuso.
La leggenda, come riportato da Fabio nel suo commento, narra di una sfida epica tra il Diavolo e la Madonna. Secondo la tradizione, il Diavolo, per dimostrare la sua potenza, decise di sfidare la Madonna a chi per primo avrebbe bucato il Montepertuso. La montagna, che prende il nome proprio da questa leggenda ("Pertuso" significa "bucato" in italiano), è ora uno dei luoghi più iconici di Positano.
Mentre il Diavolo lavorava con fervore, tentando di perforare la montagna dal suo lato, la Madonna, con una calma serafica, osservava. Proprio quando il Diavolo credeva di avere la vittoria in pugno, la Madonna, con un semplice gesto del suo braccio, riuscì a bucare completamente il monte. E come testimonianza di questo miracoloso evento, accanto all'arco naturale del monte, si può ancora vedere un'area non completamente perforata, che rappresenta il tentativo incompleto del Diavolo.
Questa storia, oltre ad essere un meraviglioso racconto di fede, è anche un promemoria della profonda spiritualità che permea la cultura di Positano. Durante la processione della Madonna Assunta sulla spiaggia, i bambini in passato cercavano tra i ciottoli le pietre bucate, credendo che la Madonna replichi, in quel momento, il miracolo di Montepertuso. È una tradizione che affonda le sue radici nella fede e nell'amore per la propria terra.
Come sottolinea Colucci, la speranza è che queste storie affascinanti della tradizione popolare non vadano perdute, ma continuino a essere trasmesse alle nuove generazioni. La fede, la tradizione e la cultura sono ciò che lega una comunità, e Positano ha dimostrato, attraverso gli anni, di conservare con orgoglio queste radici.
In un'epoca in cui le tradizioni vengono spesso messe da parte, è importante ricordare e onorare le storie che ci hanno formato. La leggenda della Madonna di Montepertuso è più di un semplice racconto; è una celebrazione della fede, della forza e della comunità di Positano. E come preghiera di chi vi appartiene per discendenza, "Maria Assunta in Cielo di Positano, Proteggici...sempre!".
Foto: Fabio Fusco per Positano Notizie
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10378104
Prosegue il reportage a puntate di Positano Notizie sui personaggi che in Costiera amalfitana portano un contributo concreto e proattivo per promuovere attività sul territorio: dopo l'intervista a Michele Ruocco su agricoltura d'accoglienza, Alfonso Bottone sulla cultura, ora Igino Amatino sullo sport....
Oggi, domenica 3 dicembre 2023, alle ore 17:00, la Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano ospiterà un concerto in memoria di Carlo Attanasio, imprenditore positanese scomparso prematuramente nel 2003. L'evento vedrà la partecipazione del violinista Antonio Mazza e della pianista Marianna Casola, che...
di Norman di Lieto 60 anni dall'assassinio di John Fitgerald Kennedy, il presidente americano, democratico e da tutti conosciuto come Jfk. Quelle immagini drammatiche provenienti da Dallas con lui seduto a bordo della limousine scoperta, 'convertible', con la moglie Jackie seduta accanto a lui che assiste...
Oggi ricorre il ventennale della strage di Nassirya in cui hanno perso la vita 19 italiani, tra cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e due civili. Erano le 8:40, ora italiana, del 12 novembre 2003, quando un camion carico di esplosivo fu fatto esplodere davanti alla caserma che ospitava il contingente...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.