Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Ireneo vescovo e mart.

Date rapide

Oggi: 25 marzo

Ieri: 24 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa Prima Guerra Mondiale: 110 anni di storia e memoria

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Storia e Storie

Centodieci anni fa l'inizio del conflitto che cambiò il mondo

La Prima Guerra Mondiale: 110 anni di storia e memoria

Dal 28 luglio 1914 al 11 novembre 1918, la Grande Guerra sconvolse il mondo con devastanti battaglie e cambiamenti geopolitici. L'Italia, inizialmente neutrale, giocò un ruolo cruciale nel conflitto, passando dall'alleanza con gli Imperi Centrali all'intervento a fianco dell'Intesa

Inserito da (Admin), domenica 28 luglio 2024 11:30:12

Il 28 luglio 1914, l'Europa e il mondo intero entrarono in una spirale di conflitto che avrebbe sconvolto l'assetto geopolitico globale e lasciato segni indelebili nella storia. L'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria a Sarajevo fu la scintilla che accese il fuoco della Prima Guerra Mondiale, coinvolgendo rapidamente le grandi potenze dell'epoca.

L'Austria-Ungheria dichiarò guerra alla Serbia, innescando un effetto domino che vide l'intervento della Germania, della Russia, della Francia e, infine, della Gran Bretagna. I fronti di battaglia si moltiplicarono: dal confine franco-tedesco alle trincee delle Fiandre, dai Balcani alle vaste pianure orientali.

Il ruolo dell'Italia

L'Italia, inizialmente parte della Triplice Alleanza con Germania e Austria-Ungheria, scelse di mantenere una posizione di neutralità nei primi mesi del conflitto. Questa decisione rifletteva le profonde divisioni interne e la complessa politica estera italiana, dove gli interessi territoriali e le aspirazioni nazionali giocavano un ruolo fondamentale.

Nel 1915, dopo lunghe e complesse trattative segrete culminate nel Patto di Londra, l'Italia entrò in guerra a fianco dell'Intesa (Regno Unito, Francia e Russia) il 24 maggio. La promessa di territori, in particolare le terre irredente del Trentino, dell'Alto Adige e della Dalmazia, fu decisiva per il cambiamento di schieramento.

Le forze italiane furono subito impegnate in una serie di battaglie lungo il fronte alpino e il fiume Isonzo. Nonostante il valore dimostrato dai soldati, le campagne militari furono caratterizzate da pesanti perdite e avanzate minime, evidenziando le difficoltà di combattere in terreni impervi e montagnosi.

Le fasi cruciali del conflitto

Il 1916 vide l'offensiva della Strafexpedition austro-ungarica, respinta con grandi sacrifici dall'esercito italiano. L'anno successivo, la battaglia di Caporetto (ottobre 1917) rappresentò un momento drammatico per l'Italia: l'offensiva combinata degli austro-tedeschi causò il crollo del fronte italiano e una ritirata caotica fino al Piave. La disfatta scosse profondamente la nazione, portando a cambiamenti strategici e al rinnovato impegno sotto la guida del generale Armando Diaz.

Il 1918 fu l'anno della svolta. Le offensive finali dell'Intesa, supportate dall'ingresso degli Stati Uniti nel conflitto, portarono a significative vittorie sui vari fronti. Per l'Italia, la battaglia di Vittorio Veneto (ottobre-novembre 1918) segnò la definitiva sconfitta delle forze austro-ungariche e la fine della guerra sul fronte italiano.

Conclusione della guerra

L'armistizio dell'11 novembre 1918 pose fine al conflitto, ma i trattati di pace successivi, in particolare il Trattato di Versailles, ridisegnarono radicalmente la mappa politica dell'Europa, seminando i semi di futuri conflitti.

La Prima Guerra Mondiale lasciò un'eredità di distruzione, con milioni di morti e feriti, cambiamenti sociali e politici profondi e un nuovo ordine mondiale. Per l'Italia, il conflitto segnò un passo cruciale nella realizzazione delle sue aspirazioni nazionali, ma anche l'inizio di un periodo di instabilità politica che avrebbe portato, negli anni successivi, all'avvento del fascismo.

Centodieci anni dopo, ricordando la Grande Guerra per le sue devastazioni, siamo nuovamente in una fase dove le nazioni corrono a riarmarsi avendo dimenticato, forse troppo in fretta, quanto dolore e quanta sofferenza porta un conflitto di tali dimensioni.

 

Foto: Wikipedia

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109236105

Storia e Storie

Leonard Peltier torna a casa dopo quasi 50 anni di ingiusta prigionia

Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...

Dalla Costiera Amalfitana al sogno azzurro: Giovanni Arpino al vivaio del Napoli

Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....

Padula: durante lavori scoperta necropoli del IV secolo a.C.

Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...

Omaggio a Positano: la poesia di Enrico Biancolella dedicata alla "città verticale"

L'autore Enrico Biancolella dedica alla perla della Costiera una poesia intensa, in cui il distacco dalla bellezza del luogo si trasforma in un dolore colmo d'amore. A ricordare questi versi è l'avvocato Nicola Albetoni Biancolelli, all'interno di un gruppo di discussione dedicato a Positano Positano...

"Se": equilibro e capacità sono la ricetta di Kipling per essere donne e uomini di questi tempi

Ci sono parole che attraversano i secoli senza perdere la loro forza evocativa. Tra queste, il poema "Se" di Rudyard Kipling, pubblicato per la prima volta nel 1910, rimane una guida morale e un invito alla resilienza per generazioni di lettori. In un'epoca di grande incertezza e sfide globali, mai più...