Tu sei qui: Storia e StorieLotta alla mafia, 39 anni fa la morte dello scrittore e giornalista Giuseppe Fava a Catania
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 5 gennaio 2023 11:43:06
Sono passati 39 anni dalla morte di Giuseppe Fava. La sera del 5 gennaio 1984, nei pressi del Teatro Stabile di Catania, il noto scrittore, giornalista, sceneggiatore e drammaturgo perdeva la vita, ucciso con cinque colpi di pistola alla nuca.
Fava aveva dedicato una parte importante del suo lavoro alla denuncia delle attività e delle collusioni mafiose.
Già collaboratore e poi direttore del Giornale del Sud, aveva reso il quotidiano uno strumento di denuncia delle attività di Cosa nostra, soprattutto nel traffico di stupefacenti. Dopo il licenziamento dal giornale e dopo essere scampato ad un attentato dinamitardo, aveva fondato con i suoi collaboratori, nel novembre 1982, il mensile I Siciliani, da subito baluardo del movimento antimafia.
I processi stabiliranno la matrice mafiosa del delitto, con la condanna all'ergastolo dei boss Nitto Santapaola, ritenuto il mandante e Aldo Ercolano in qualità di esecutore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10897108
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...
Scatti inediti di uno dei più importanti fotoreporter italiani del Novecento, Federico Patellani, riportano alla luce un frammento di vita e sport nella Costiera Amalfitana del dopoguerra, ovvero una partita di calcio disputata sul lungomare di Minori nel 1951. Le immagini, conservate oggi presso il...