Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieLutto a Salerno per la morte dell'ingegnere Vincenzo Ilardi
Scritto da (Admin), martedì 17 agosto 2021 20:04:31
Ultimo aggiornamento martedì 17 agosto 2021 21:01:53
Salerno dice addio all'ingegnere e professore Vincenzo Ilardi, aveva 83 anni.
Dotato di grande intelligenza e di una spiccata curiosità, il professor Ilardi ha sempre avuto una visione chiara sul futuro turistico del nostro capoluogo di provincia. E' stato tra gli artefici della trasformazione del fronte mare di Pastena, dove insisteva il vecchio scasso, realizzando l'Hotel Polo Nautico oggi divenuto punto di riferimento dell'ospitalità salernitana. L'ing. Ilardi è stato più volte componente della Giunta dell'Associazione degli Industriali di Salerno, ha fatto parte anche del collegio dei probiviri dell'associazione, già componente del Consiglio di Amministrazione dell'Università di Salerno. Fu da giovane cadetto dell'Accademia Militare di Modena. Congedatosi con il ruolo di capitano del Genio Militare, si laureò in Ingegneria Civile all'Università degli Studi di Roma. Si trasferì a Salerno dove divenne uno degli ingegneri più apprezzati lavorando in tutta la provincia ed espandendo le sue attività a livello nazionale. La sua firma figura in opere infrastrutturali ed edilizie di rilievo strategico. Fu professore di Topografia negli Istituti tecnici ed assistente alla Facoltà di Ingegneria dell'Università di Napoli.
A darne il triste annuncio i figli Antonio e Angelo, le nuore Giuliana e Anna, i fratelli Silvana e Roberto, il cognato Biagio, le nipoti Federica, Benedetta e Angela Chiara.
Toccante il messaggio di cordoglio che il Sindaco Napoli ha voluto tributare a nome di tutta la città: "Il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli e la Civica Amministrazione partecipano al dolore della famiglia per la scomparsa dell'ingegnere Vincenzo Ilardi. Nell'ambito delle sue numerose attività didattiche, associative, professionali ed imprenditoriali abbiamo avuto la possibilità di apprezzarne la competenza, la lungimiranza, la tenacia, l'amore per la propria città che lo ricorderà con affetto e gratitudine."
La salma giungerà mercoledì 18 agosto, alle ore 11.00, nella Chiesa di San Felice e Santa Maria Madre della Chiesa in via R. Virtuoso n°3 - Torrione Alto (Parco del Galiziano) dove sarà celebrato il rito funebre. In ottemperanza alle disposizioni vigenti, potrà accedere un numero limitato di persone con obbligo di mascherina.
La redazione di Positano Notizie e Occhi Su Salerno si stringe al dolore della famiglia Ilardi formulando i sentimenti del più accorato cordoglio.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10558104
di Mafalda Bruno - Il gran giorno è finalmente arrivato. Quello in cui Cetara festeggia con passione e totale coinvolgimento quella che è, per i cetaresi, la Festa per antonomasia. Dopo due anni di impossibilità a festeggiare il loro Santo per eccellenza, oggi i cetaresi hanno ripreso le loro abitudini...
Squilli di trombe e mazzo di fiori alla famiglia. Così i Cavalieri Bolla Pontificia A. D. 1394 di Cava de' Tirreni, nel corso del corteo per il Santissimo Sacramento, hanno ricordato Michele Avella, 33enne, agente di polizia in servizio al commissariato metelliano morto nell'incidente verificatosi lo...
È morto ieri, 27 giugno, all'età di 87 anni, Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica e presidente del più grande gruppo mondiale nella produzione di occhiali. Figlio di un fruttivendolo, all'età di 15 anni cominciò a lavorare come garzone alla Johnson, una fabbrica produttrice di medaglie e coppe....
di Sigismondo Nastri Era il 27 giugno 1988. Festa patronale ad Amalfi. A trentaquattro anni di distanza ricordo ancora, nitidamente, quella brutta storia che sconvolse la vita degli abitanti di Maiori: il crollo di un'ala del palazzo D'Amato, al corso Reginna, che provocò sei vittime innocenti tra gli...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.