Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Andrea apostolo

Date rapide

Oggi: 30 novembre

Ieri: 29 novembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera AmalfitanaPositano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria PansaIl San Pietro di Positano, innamoratevi della Costiera. Luxury Five Star Hotel. Relais & Chateaux in Costiera Amalfitana, Positano Luxury Accommodation, Hotel 5 Stelle Lusso a Positano, Amalfi CoastGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniSal De Riso Costa d'Amalfi. I miei dolci di Natale. Dal 1 novembre è possibile ordinare tutti i panettoni del Maestro pasticciere Salvatore De RisoCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"

Positano Notizie

Il principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria PansaIl San Pietro di Positano, innamoratevi della Costiera. Luxury Five Star Hotel. Relais & Chateaux in Costiera Amalfitana, Positano Luxury Accommodation, Hotel 5 Stelle Lusso a Positano, Amalfi CoastGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniSal De Riso Costa d'Amalfi. I miei dolci di Natale. Dal 1 novembre è possibile ordinare tutti i panettoni del Maestro pasticciere Salvatore De RisoCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"

Tu sei qui: Storia e StorieMassimo Capodanno, il fotoreporter innamorato di Positano

Storia e Storie

Positano, Costiera amalfitana, Massimo Capodanno, fotoreporter

Massimo Capodanno, il fotoreporter innamorato di Positano

Fu collaboratore dell’ufficio stampa della Rai, de “Il Fiorino” e de “Il Messaggero” per il quale realizzava servizi di spettacolo, politica e attualità. Poi nel 1973 fu assunto all’ANSA e qui comincia la sua avventura per il mondo. Una carriera arrivata per caso che lo ha portato a raccontare per immagini la vita

Inserito da (Maria Abate), giovedì 30 settembre 2021 09:34:42

di Vito Pinto, per "Authentic Amalfi Coast"

La cronaca di una quotidianità sociale comune è di frequente cosparsa di avvenimenti Il cui racconto spesso risulta più efficace con una foto che con un intero articolo giornalistico. Se si guarda al secolo appena trascorso, quello definito "breve", ma così intenso e denso di accadimenti, si resta letteralmente col fiato sospeso di fronte a foto, rigorosamente in bianco e nero a corona di emozioni, che narrano, consegnando alla storia, scene di ordinaria follia umana. Si pensi all'abbattimento nel 1980 del DC9 Itavia sul cielo di Ustica, all'attentato del 1981 a Papa Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro o a quello del 1982 alla Sinagoga Maggiore di Roma. Senza dimenticare quelli collegati al terremoto dell'Irpinia del 1980, alla visita del 1983 di Papa Wojtyla al suo attentatore Mehmet Ali Ağca nel carcere di Rebibbia a Roma, o quella del 1984 in cui il Presidente Pertini sul ponte della nave Vittorio Veneto accolse i soldati italiani reduci dalla missione in Libano. Avvenimenti che hanno segnato la nostra storia quotidiana, molti dei quali sono stati consegnati alla storia dalle foto di Massimo Capodanno.

Il rapporto con Positano

Romano di nascita, 76 anni, Capodanno ricorda: «I miei genitori all'epoca della mia nascita erano a Lisbona, dove mio padre era funzionario dell'ambasciata italiana in Portogallo, ma mia madre tornò a Roma a partorire, perché il padre voleva vedere il nipote». Da qui il lungo racconto di una vita da fotoreporter vissuta con intensità. Cominciò a frequentare Positano nel '72 dopo aver conosciuto la moglie, stabilendosi definitivamente nel 2007, quando andò in pensione dopo 34 anni di lavoro all'Agenzia giornalistica ANSA. Quasi soprappensiero dice: «Positano mi piace molto, ma è faticosa da abitare. Per comprare un pacchetto di sigarette devo fare 110 scalini». E sovviene alla mente il Nobel per la letteratura John Steinbeck quando nel lontano 1954 di questo paese verticale scriveva: «Non camminate, se andate a trovare un amico: vi arrampicate o vi calate...».

Un inizio casuale

Alla fotografia Capodanno giunse "per caso", come sottolinea durante una nostra chiacchierata nella sua casa di Positano affacciata su quell'angolo di creato dove, a rimando di Domenico Rea, "Dio, nel giorno della creazione, non dimenticò un solo particolare". Era attirato dalla pittura e dalla scultura e si trasferì a Milano per un lavoro di grafico, ma si ritrovò fotografo in una galleria d'arte per i "vernissage" degli artisti. Nel '69 si trasferì a Londra dove fu assistente di fotografi di moda e pubblicità come Mark Hammilton e Duncan Willet. Ma quando Germana Marucelli, stilista fiorentina con atelier a Corso Venezia a Milano e fondatrice del premio di poesia "San Babila", amica della madre e nella cui casa milanese era ospite, vendette alcune sue foto alla rivista "Vogue", Massimo capì che quella era la strada da seguire. Il ritorno a Roma lo vide collaboratore dell'ufficio stampa della Rai, de "Il Fiorino" e de "Il Messaggero" per il quale realizzava servizi di spettacolo, politica e attualità. Poi nel 1973 fu assunto all'ANSA e qui comincia la sua avventura per il mondo. Ricorda: «Ho visto tutti i Paesi del Mediterraneo, tranne la Turchia. Sono stato in tanta parte dell'Europa, non ho visto la Russia e la Cina comunista, ma sono stato a Taiwan per Miss Universo... spesato di tutto».

La radio mobile

A guardare il suo archivio fotografico (o di vita?) ci si rende conto che nei momenti importanti della cronaca, della storia dell'uomo lui era presente. Spontanea la domanda: come faceva? Sorride, Massimo, poi: «Aerei treni automobili. Avevo una Rover e andavo a tavoletta. E avevo a bordo una radiolina con la quale ascoltavo "doppia vela 21", la radio della Polizia». Mi punta con i suoi occhi che ne hanno visto tante e aggiunge: «Non era reato, perché era una radio mobile e poi sia i poliziotti che i carabinieri sapevano che avevo questo aggeggio». Certamente la cronaca, quella che in gergo giornalistico si chiama "nera" è, per tanti versi, affascinante, ma anche terribilmente complicata. Dice Capodanno: «I primi tempi furono problematici, duri, poi i funzionari, gli ufficiali dei carabinieri cominciarono a conoscermi e così a volte mi telefonavano quando c'era qualcosa di importante. Con alcuni di loro ancora oggi mi sento per telefono».

Dallo spettacolo alla politica

Prima della nera, il "vecchio" fotoreporter precisa di aver fatto teatro, televisione, arte, cinema, tutti settori che gli andavano stretti: troppo statici per la sua dinamicità, il suo non saper stare fermo, tant'è che ancora oggi quando si muove porta sempre con sé la sua fotocamera. «Non si sa mai in cosa puoi imbatterti. La fotografia a volte è anche fortuna, un colpo di c...». E poi c'è stata la politica e quel suo rapporto "privilegiato" con Craxi "mi chiamava spesso per avere le mie foto", con Pertini che lo ammetteva ad una sua certa privacy, purché stesse buono, e con Andreotti, che un giorno in Siria, dove era andato per incontrare Assad, gli disse: "Mi hai rovinato, hai realizzato il sogno di Forattini".

L'umanità del fotoreporter

C'è stato anche un periodo in cui era stato destinato a seguire Papa Giovanni Paolo II ma quel giorno dell'attentato a Piazza San Pietro... Massimo non c'era. Qualcuno più su in redazione lo aveva destinato a seguire un comizio politico a Piazza del Popolo, un comizio che «ho odiato con tutte le mie forze, come ce l'ho ancora oggi con chi mi fece andare a quel comizio, invece di lasciarmi fare il mio lavoro a Piazza San Pietro». Ricorda Massimo che lui conosceva i funzionari della sicurezza pontificia, per cui avrebbe fatto un servizio eccezionale. E il rammarico si nota, ancora oggi, nella sua voce. Resta la sua mente nella scia dei ricordi "amari": «C'è una foto che a guardarla ancora mi piange il cuore. Non aver mai potuto riconoscere il soggetto, identificare quel cadavere che galleggiava sul mare di Ustica. Era una donna. Chiesi anche agli amici della Marina Militare, ma non mi seppero dare una risposta». Di fronte a questa sensibilità, a questa profonda umanità del fotoreporter rimbalzano alla mente quei suoi versi che gli procurarono anche un premio letterario: «Vorrei librare libero e leggero nel cielo / volteggiare e poi volare in picchiata verso il mare / per catturare un pesce da dare ai miei pulcini. / Vorrei volar via lontano verso altri cieli / altri mari altre sponde. / Vorrei volare via con te / e costruire in altre rocce il nostro nido ...» e ci si chiede come un poeta possa raccontare la cronaca nera: «E' il lavoro di ogni giorno, del fotografo e dell'Agenzia». Un lavoro in bianco e nero per esaltare sentimenti sui volti, per sottolineare emozioni, la drammaticità degli avvenimenti. Poi con i mondiali di calcio del '90 furono richieste foto a colori e così anche all'ANSA si cominciò a lavorare con il colore.

La foto di domani

Ma il bianco-nero a Massimo piace ancora e non lo disdegna, anzi quando può lo esalta. A guardarlo seduto dietro la scrivania, un angolo a ritaglio di spazio ad affaccio di infinito positanese, il suo racconto anche sui pericoli cui è andato incontro sembrano una narrazione di un film, una fiction che diventa impatto reale quando il reporter apre il suo computer e comincia a mostrare le foto: è l'archivio della memoria, lo scrigno di una vita, il libro della storia. E ricorda i momenti drammatici in cui sono state scattate, i pericoli corsi. Una volta ha rischiato anche di essere sparato. E' stato quando i Carabinieri cercavano la terrorista Natalia Ligas. Massimo si era nascosto in un cespuglio. Quando lo scoprirono dovette gridare che era un fotoreporter e si salvò perché uno dei ROS lo riconobbe: "E' quello dell'ANSA" disse. A chiedergli se ha una foto che avrebbe voluto fare, una foto sospesa, risponde: «E' quella che farò domani». A ricordargli i premi, numerosi, che ha ricevuto, risponde semplicemente "qualcuno si è ricordato di me". Ma urge una domanda: rifaresti la vita che hai fatto?: «Tutta intera, anche ora andrei, anche se le gambe non mi aiutano più tanto».

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Massimo Capodanno, il fotoreporter innamorato di Positano
Massimo Capodanno, il fotoreporter innamorato di Positano

rank: 109810102

Storia e Storie

Storia e Storie

22 novembre 1963: 60 anni fa l'assassinio di J. F. Kennedy

di Norman di Lieto 60 anni dall'assassinio di John Fitgerald Kennedy, il presidente americano, democratico e da tutti conosciuto come Jfk. Quelle immagini drammatiche provenienti da Dallas con lui seduto a bordo della limousine scoperta, 'convertible', con la moglie Jackie seduta accanto a lui che assiste...

Storia e Storie

20 anni fa la strage di Nassirya. Meloni: "Profonda riconoscenza"

Oggi ricorre il ventennale della strage di Nassirya in cui hanno perso la vita 19 italiani, tra cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e due civili. Erano le 8:40, ora italiana, del 12 novembre 2003, quando un camion carico di esplosivo fu fatto esplodere davanti alla caserma che ospitava il contingente...

Storia e Storie

Trattativa Stato-Mafia, Cassazione: "I processi non si fanno con un approccio storiografico ma rimanendo aderenti ai fatti oggetto di imputazione"

La trattativa Stato - Mafia di cui tanto si è parlato e discusso trova nelle motivazioni più ampie rese pubbliche dalla Cassazione a seguito dell'udienza dello scorso 27 aprile, il perché dell'assoluzione decisa dagli 'ermellini'. "I processi non si fanno con un approccio storiografico ma rimanendo aderenti...

Storia e Storie

Regno Unito, Re Carlo III al suo primo discorso al Parlamento

La figura di Carlo, è sempre stata nell'immaginario di tutti, quella dell'eterno erede al trono, davanti a 70 anni ininterrotti di discorsi della Regina, sua madre, ora arriva il suo turno. Dal Queen's Speech al King's Speech il passo non è stato affatto breve, no. Eppure il giorno del suo primo discorso...

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Umberto Carro Fashion Store Positano Ceramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesi

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.