Tu sei qui: Storia e StorieÈ morta a 90 anni Bornet, la donna del 'bacio' di Doisneau
Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 3 gennaio 2024 18:54:08
Un'icona, la donna del Bacio all'Hotel de Ville, ritratta nella celebre foto di Robert Doisneau, scattata nel 1950 a Parigi: Françoise Bornet è morta a 93 anni, anche se la scomparsa risale al 25 dicembre mentre la donna si trovava a Evreux, in Normandia secondo quanto riportato da Le Parisien.
Aveva solo vent'anni quando posò con il suo compagno di allora davanti all'obiettivo di Doisneau.
La foto divenne iconica negli anni '80 con la stessa Bornet che tentò poi la carriera cinematografica - ricordano i media francesi - assumendo però solo ruoli secondari.
Nel 2005 decise di vendere la sua copia originale, offerta dallo stesso Doisneau, per 185mila euro.
Anche se il suo nome appare ai più, praticamente sconosciuto, Bornet è apparsa in una delle fotografie in bianco e nero più famose del Novecento: posando con il suo fidanzato di allora, Jacques Carteaux, per il celebre fotografo Robert Doisneau (1912-1994), nella fotografia intitolata:
"Le Baiser de l'Hôtel de Ville" ("Il bacio al municipio").
Françoise Delbart, nel 1950 era un'apprendista attrice, così come il suo compagno Carteaux, quando le loro strade si incrociarono con il famoso fotografo francese, Robert Doisneau che notò la coppia sulla terrazza di un caffè.
Stava preparando un servizio sulle giovani coppie di fidanzati a Parigi qualche anno dopo la fine della seconda guerra mondiale commissionato dalla rivista americana "Life".
Chiese loro di posare per lui in diversi luoghi della capitale. Alla fine, fu lo scatto realizzato davanti all'Hôtel de Ville a essere visto in tutto il mondo.
Françoise e il suo amante presero strade diverse: Carteaux divenne viticoltore, mentre Delbart interpretò piccoli ruoli secondari.
Sposò poi Alain Bornet, regista di film pubblicitari e industriali.
Foto: Instagram.com
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10289104
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...
L'autore Enrico Biancolella dedica alla perla della Costiera una poesia intensa, in cui il distacco dalla bellezza del luogo si trasforma in un dolore colmo d'amore. A ricordare questi versi è l'avvocato Nicola Albetoni Biancolelli, all'interno di un gruppo di discussione dedicato a Positano Positano...
Ci sono parole che attraversano i secoli senza perdere la loro forza evocativa. Tra queste, il poema "Se" di Rudyard Kipling, pubblicato per la prima volta nel 1910, rimane una guida morale e un invito alla resilienza per generazioni di lettori. In un'epoca di grande incertezza e sfide globali, mai più...