Tu sei qui: Storia e StorieNapoli, l’archeologa Francesca vince il concorso da spazzina: «Orgogliosa di pulire la mia città»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 7 dicembre 2022 09:17:46
Francesca Dipino si è laureata in archeologia, ma a Napoli non è riuscita a trovare un lavoro confacente al suo titolo di studio. La 29enne, però, non si è data per vinta: il suo nome, infatti, figura tra i tra i duecento vincitori del concorso del comune di Napoli per operatori ecologici in Asìa.
"Sono orgogliosa di entrare in Asìa. Un'azienda che guarda al futuro con progetti ecologici importanti, in cui c'è la possibilità di crescere" - ha detto la giovane a ilcorrieredelmezzogiorno.it - "Come si fa a non capire quanto sia importante mettersi al servizio della propria città? Che pulirla ha un valore enorme? Non mi sono accontentata. Chi si accontenta raccoglie briciole", ha continuato.
"Ora comincio il corso di formazione. Per ora sicuramente sarò assegnata allo spazzamento", dice. "Mia madre e anche mia sorella solo quando hanno visto il sindaco Manfredi si sono rese conto che era vero. Sono strafelici, come me", ha concluso la 29enne.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106311103
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...