Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieOggi si celebra Ognissanti, per Papa Francesco «siamo tutti chiamati alla santità»
Scritto da (Maria Abate), lunedì 1 novembre 2021 09:25:26
Ultimo aggiornamento lunedì 1 novembre 2021 09:28:16
Oggi, 1 novembre, è festa solenne e riconosciuta dallo Stato: la Chiesa celebra "il mistero pasquale realizzato nei santi che hanno sofferto con Cristo e con Lui sono glorificati".
La festa di Ognissanti risale ai primi secoli di vita della Chiesa, qando veniva celebrata la prima domenica successiva alla Pentecoste.
È con Papa Gregorio IV, nell'835, che viene fissata nel giorno dell'1 novembre. Una data strategica che va ad 'assorbire' due antiche feste pagane: quella romana in onore di Pomona, dea dei frutti e dei giardini, e lo Samhain, il Capodanno celtico da cui nel mondo anglosassone ha poi avuto origine Halloween.
Fu solo nel 1475, tuttavia, che la festa di Ognissanti venne resa obbligatoria per tutta la cristianità per volere di Papa Sisto IV.
Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste (Mt 8, 48). I santi non sono eroi, ma persone normali che, nella loro debolezza, imitano Gesù nel dare la vita, per grazia di Dio. È l'amore che ha il potere di trasformare qualunque uomo e lo rende santo.
Nell'Angelus del 2019, Papa Francesco afferma che: «...siamo tutti chiamati alla santità. I Santi e le Sante di ogni tempo, che oggi celebriamo tutti insieme, non sono semplicemente dei simboli, degli esseri umani lontani, irraggiungibili. Al contrario, sono persone che hanno vissuto con i piedi per terra; hanno sperimentato la fatica quotidiana dell'esistenza con i suoi successi e i suoi fallimenti, trovando nel Signore la forza di rialzarsi sempre e proseguire il cammino. Da ciò si comprende che la santità è un traguardo che non si può conseguire soltanto con le proprie forze, ma è il frutto della grazia di Dio e della nostra libera risposta a essa. Quindi la santità è dono e chiamata... è una vocazione comune di tutti noi cristiani, dei discepoli di Cristo; è la strada di pienezza che ogni cristiano è chiamato a percorrere nella fede, procedendo verso la meta finale: la comunione definitiva con Dio nella vita eterna. La santità diventa così risposta al dono di Dio, perché si manifesta come assunzione di responsabilità. In questa prospettiva, è importante assumere un quotidiano impegno di santificazione nelle condizioni, nei doveri e nelle circostanze della nostra vita, cercando di vivere ogni cosa con amore, con carità».
(Foto: Vatican News)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10378101
Il 23 maggio 1992 la strage di Capaci sconvolse l'Italia intera. Nella tremenda esplosione, trenta anni fa, vennero spazzate via le vite del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti che li scortavano, Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo. Gli attentatori, appartenenti...
Dal Martirologio Romano, Santa Rita, religiosa, che, sposata con un uomo violento, sopportò con pazienza i suoi maltrattamenti, riconciliandolo infine con Dio; in seguito, rimasta priva del marito e dei figli, entrò nel monastero dell’Ordine di Sant’Agostino a Cascia in Umbria, offrendo a tutti un sublime...
Festeggia oggi, 21 maggio, i suoi 86 anni don Luigi Colavolpe, canonico della Cattedrale di Sant'Andrea, parroco di Pontone ed economo diocesano. Nonostante la veneranda età continua a svolgere il suo sacerdozio con passione e zelo da 63 anni (ricevette l'ordine da S. E. Mons. Angelo Rossini il 5 luglio...
Dal Martirologio Romano, Santi Cristoforo Magallanes, sacerdote, e compagni, martiri, che in varie regioni del Messico, perseguitati in odio alla fede cristiana e alla Chiesa cattolica, per aver professato Cristo Re ottennero la corona del martirio. I loro nomi sono: i sacerdoti Romano Adame, Rodrigo...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.