Tu sei qui: Storia e StoriePaola Fusco interviene sui social con un lungo post: una storia d'amore e di passione per lo sport ed i colori del San Vito Positano
Inserito da (admin), lunedì 15 luglio 2019 23:04:45
Le vicende del San Vito Positano tengono con il fiato sospeso i tanti appassionati di sport della nostra cittadina.
Ad affidare ai social un accorato appello è Paola Fusco che, nel ricordare alcuni aneddoti di papà Antonio (per tutti Bearzot) invita tutti i concittadini a dimostrarsi uniti per evitare la scomparsa del San Vito e della sua storia.
"Facebook mi chiede a cosa sto pensando, ora vi racconto a cosa stiamo pensando da giorni... raccontandovi la conversazione avuta stamattina con mio padre: il tempo sta per scadere e il glorioso San Vito Positano 1956 rischia di scomparire. Positano non merita questo. C'è chi parla di debiti occulti, chi parla di mancanza di volontà, ma tutti noi dobbiamo andare oltre il chiacchiericcio di strada, per il bene superiore.
Vi chiederete perché ho tanto a cuore le sorti di questa squadra? Sono cresciuta ascoltando quotidianamente i racconti di mio padre (detto Bearzot), racconti accorati di partite, aneddoti, trasferte fatte con pochi mezzi ma con tanto cuore e tanta passione. Il San vito Positano, fino alla costruzione dell'attuale campo sportivo, giocava sempre in trasferta (Agerola, Sorrento, Vico Equense) ma questo non è stato mai un problema. Bearzot per 11 anni di fila ha portato a casa le divise dei giocatori, facendole lavare alla moglie. Con le proprie auto i dirigenti prelevavano i giocatori dalle proprie abitazioni sparse in tutta la Penisola. Neanche questo è stato mai un limite perché queste persone lo facevano con amore, grinta, passione. Di chi stiamo parlando? Provo a citarne qualcuno, scusandomi anticipatamente per qualche dimenticanza. Tutto ha avuto inizio grazie al grande cuore di Don Raffaele e dal fondatore Caldiero Michele. Picci Cosimo, Rispoli Ferdinando, Di leva Natale, Di leva luigi, il grande Presidente Domenico Barba(Mimi), Parlato Enzo(barbone) Vincenzo Rossi, Latino Salvatore, l'indiscusso Mister Mazzacano Salvatore, Peppe Barba(profumiere), Fusco Antonio(Bearzot). Successivamente è subentrato l'amato Carlo Attanasio con il suo immenso cuore e la sua grande passione,Mario Rianna, Mario marrone, Antonio Palumbo, Cuccaro Gaetano(sordatiello), Castellano Giuseppe, Castellano Aniello, Fiore Luigi, Scala Giancarlo, per poi arrivare ai tempi nostri,, con gli attuali dirigenti che tutti conosciamo. Cosa ne sarà del San vito Positano? Il prossimo autunno vedremo i nostri amati giocatori scendere sul manto erboso del de sica, sentiremo ancora le urla gioiose dei nostri bambini mentre fanno scuola calcio? La mia speranza, come quella di tante persone che amano questi colori, è quella di non far morire questo sogno. Dimostriamo di essere un paese unito pronto a difendere la sua storia. ❤️💛💪🤞"
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103813107
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....