Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StoriePompei, al via i rilievi per la modellazione tridimensionale in BIM della casa di Arianna
Scritto da (Maria Abate), venerdì 19 novembre 2021 16:59:22
Ultimo aggiornamento venerdì 19 novembre 2021 16:59:22
Al via nuove attività di ricerca sperimentali che vedono il Parco archeologico di Pompei, ancora una volta, campo privilegiato di applicazione delle nuove tecnologie di rappresentazione e monitoraggio delle strutture archeologiche.
Giovedì 18 novembre sono iniziate le prime attività di rilievo con laser scanner della domus di Arianna, i cui dati confluiranno in una piattaforma HBIM, che per la prima volta sarà applicata al contesto archeologico pompeiano.
HBIM è acronimo di Heritage Building Information Modeling, una tecnologia che consente di acquisire informazioni per la gestione digitale integrata dei processi di conservazione, programmazione e manutenzione del sito, nell'ottica di una sempre maggiore sostenibilità economica e ambientale nella gestione del patrimonio archeologico.
Avere a disposizione un modello digitale BIM implementabile di una domus o edificio archeologico permette di disporre di un database interoperabile da interrogare (con l'ausilio di strumenti informatici dedicati al facility management) per pianificare in modo strategico le operazioni di manutenzione e gestire in maniera ottimale: il monitoraggio del degrado, anche strutturale, dell'edificio, attraverso un confronto informatizzato tra un dato inserito nel modello digitale e lo stesso dato rilevato in tempo reale tramite sensori; la pianificazione degli interventi di restauro; la catalogazione delle informazioni legate all'opera, che vengono in questo modo preservate tramite un archivio digitale in cloud; la simulazione degli effetti di eventi catastrofici (ad es. i terremoti).
Il progetto è realizzato dal Parco archeologico di Pompei assieme all'Università Federico II di Napoli , che dal 2010 ha seguito per il sito di Pompei i progetti di miglioramento dell'accessibilità "Pompei accessibile", "Accordo Deloitte" e "Enhancing Pompeii", dal Politecnico di Milano che conduce da anni ricerche sul superamento dei modelli tradizionali di archiviazione dei dati e sulla costruzione di piattaforme interoperabili per i beni culturali e dall'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR, con una consolidata esperienza di ricerca sull'impiego delle tecnologie ICT per la conoscenza, conservazione e fruizione del patrimonio culturale.
L'obiettivo del gruppo di ricerca, che vanta un approfondito know-how sui temi del restauro, miglioramento della fruizione del Parco archeologico pompeiano e delle tecnologie abilitanti per i patrimoni culturali, è di portare a compimento l'idea progettuale di un prototipo di piattaforma digitale HBIM calata su un'insula del Parco archeologico pompeiano in 6 mesi, per definire in una seconda fase la sperimentazione del risultato prototipale e la relativa dimostrazione di funzionalità.
L'attività prevede il coinvolgimento di docenti e giovani ricercatori da impiegare nell'attività sul campo e si avvarrà della consulenza del Distretto tecnologico Stress, per la realizzazione di rilievi e indagini diagnostiche non invasive, e per l'elaborazione della piattaforma digitale, della società Acca Software, sviluppatrice dei programmi Edificius e usBIM, grazie ai quali i componenti della ricerca hanno già sperimentato soluzioni per l'implementazione dei programmi finalizzati alla lettura, all'archiviazione dati e all'interpretazione del patrimonio culturale.
Il gruppo di ricerca è composto
per l'Università di Napoli Federico II:
Renata Picone (Coordinamento)
Mario R. Losasso
Luigi Veronese
Enza Tersigni
Eduardo Bassolino
Mariarosaria Villani
il Politecnico di Milano:
Stefano Della Torre
Luisa Ferro
Daniela Oreni
per il C.N.R.:
Costanza Miliani
Elena Gigliarelli
Filippo Calcerano
Cristiano Riminesi
per il Parco archeologico di Pompei:
Gabriel Zuchtriegel Direttore Generale
Alberto Bruni
Arianna Spinosa
Vincenzo Calvanese
Raffaele Martinelli
per Acca software:
Antonio Cianciulli
Enrico Ciampi
per Stress Scarl:
Ennio Rubino
Alberto Zinno
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10357101
Miranda McKeon ha postato nei giorni scorsi alcune foto che la ritraggono a Positano. La giovanissima attrice statunitense ha trascorso giornate di sole e spensieratezza nella Città Verticale dopo un anno difficile. Proprio a giugno 2021, infatti, Miranda scoprì di avere il cancro al seno. L'annuncio...
Luino (in provincia di Varese) e Amalfi sono ancora sconvolti per la morte di Andrea Rossi, 29enne morto dopo una lunga battaglia contro un melanoma al piede. La famiglia, attraverso un manifesto, ha ringraziato gli abitanti della Costa d'Amalfi, esprimendo «un grazie di cuore a quanti, con la loro generosità,...
La comunione della figlia Pia e la Torre Normanna di Maiori hanno riunito Mario Balotelli e Raffaela Fico. Il calciatore e la showgirl si sono dati appuntamento nella Divina dopo la cerimonia celebrata nella chiesa di Casalnuovo a Napoli. Una giornata di allegria e sorrisi, con Balotelli e la Fico che...
Cyndi Lauper ha scelto Capri per festeggiare il suo compleanno (22 giugno) e i trent'anni di matrimonio con l'attore David Thornton. L'icona della musica pop, come riporta ANSA, ha soggiornato a Villa Marina. Ieri ha pranzato al ristorante Ziqù nello stesso hotel eletto a 'buen retiro', per poi concedersi...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.