Tu sei qui: Storia e StoriePositano mette a disposizione il suo archivio per un progetto teatrale in onore di Carla Fracci
Inserito da (Maria Abate), lunedì 14 giugno 2021 13:21:03
All'età di 84 anni, dopo una lunga lotta contro un tumore, lo scorso 27 maggio venne a mancare l'étoile Carla Fracci, lasciando un vuoto anche a Positano, alla quale era assai legata.
È per questo che il Comune di Positano ha deciso di aderire alla proposta dell'Associazione Casa del Contemporaneo di Napoli, in qualità di partner del progetto teatrale "Positano Carla Fracci - Una relazione particolare", nato per ricordare la sua figura.
Nella deliberazione di Giunta Comunale n. 86 del 28.05.2021, si legge: «La più grande danzatrice italiana ebbe con Positano un rapporto particolare, prima da premiata in tutte le sezioni, poi da madrina e ambasciatrice, sempre frequentatrice assidua del Premio Positano Premia la Danza "Leonide Massine" e della Città di Positano».
L'archivio del Comune di Positano è una miniera di video e fotografie dedicate a Carla Fracci nell'arco degli ultimi 40 anni, materiale che sarà messo a disposizione del progetto dall'Amministrazione Comunale di Positano.
(Foto: Positano Mare, Sole e Cultura)
Leggi anche:
È morta Carla Fracci, la regina della danza era legata a Positano
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10188108
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...