Tu sei qui: Storia e StorieRaffaella Carrà è morta
Inserito da (Admin), lunedì 5 luglio 2021 20:15:42
Alle 16.20 di oggi, 5 luglio 2021, a Roma si è spenta Raffaella Maria Roberta Pelloni per tutti semplicemente Raffaella Carrà.
Simbolo e icona della tv italiana, aveva 78 anni e oggi a piangerla è un'intera nazione. Nulla era trapelato della sua malattia e oggi sembrano più chiari i suoi ultimi due post, pubblicati a distanza un mese dall'altro.
Sul suo canale Twitter, unico social utilizzato dalla Carrà, si definisce una Emilana Doc, difficile parlare di lei al passato.
Il 18 maggio, in occasione della morte di Franco Battiato aveva scritto: «Sto provando un grande dolore e ti accompagno con le mie preghiere. #francobattiato». Il 18 giugno invece, giorno del suo 78° compleanno ha ringraziato così i suoi follower: «Grazie a tutti! Mi avete sommersa di auguri, il vostro affetto mi commuove, vi abbraccio e vi auguro un'estate con ritorno alla normalità»
Vorremmo aggiungere una nota alla sua vita, al suo modo di essere artista, cantante, attrice, conduttrice, padrona della sua vita, del suo essere donna e mamma, pur non avendo mai avuto figli, ma in questo momento ogni parola, ogni pensiero, ogni puntualizzazione sembra superflua rispetto alla grandezza dell'essere stata semplicemente Raffaella.
Ora è il momento di piangere lacrime vere: ciao Raffaella, da oggi il cielo ha una grande stella in più.
Foto: RTVE_Com Twitter
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103011101
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...