Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieSorrento. Alma Rondanini protagonista in un articolo di Repubblica
Scritto da (Admin), lunedì 8 marzo 2021 17:17:25
Ultimo aggiornamento lunedì 8 marzo 2021 17:56:22
"#Napoletana di nascita, #femminista per scelta, #serba di terza generazione e molto molto altro ancora. Impossibile da condensare in un articolo ma doveroso e stimolante farlo!!! Grazie alla mia #mentore Costanza Boccardi, mi sono affidata a Conchita Sannino di laRepubblica e sono strafelice di essere in compagnia di queste straordinarie #donne che cambiando se stesse cambiano l'#Italia" sono le parole, che lasciano trasparire non poca emozione, di Alma Rondanini, protagonista di un editoriale su La Repubblica, scritto dalla giornalista Conchita Sannino.
La professoressa Rondanini, poco più che trentenne, aveva già la valigia pronta per trasferirsi a Belgrado. Dopo aver conseguito la laurea in Sviluppo e Cooperazione tra Firenze e Bradford (Inghilterra), con tanto di master tra Costa Rica e Austria, dopo gli studi su disuguaglianze di genere e l'impegno politico internazionale, era pronta a trasferirsi.
«Non voglio fare il "cervello in fuga" , e l'espressione mi fa anche un po' sorridere, ma la mia qualifica di alto profilo rispetto alle questioni di genere non è comunque valorizzata e non mi permette di accedere agli sbocchi professionali del settore perché in Italia non esiste ancora la classe di laurea specifica» ha raccontato alla giornalista di Repubblica «Sono l'unica italiana tra i 300 giovani attivisti nazionali per le questioni di genere che collaborano con UN Women (Onu) per il Forum Generazione Uguaglianza, che si terrà a fine marzo a Città del Messico e a Parigi, si spera dal vivo, a giugno. C'è stata un'apertura rispetto agli incontri online, il mondo adulto si è reso raggiungibile ed è stato così che ho potuto 'incontrare' nuovamente la sottosegretaria generale delle Nazioni Unite e direttrice Esecutiva di UN Women, Pumzile Mlambo-Ngcuka. Come la maggior parte delle 300 persone giovani selezionate, non avrei avuto la possibilità di presiedere ai numerosi incontri che ci stanno permettendo di co-creare il programma 'Generazione Uguaglianza' per accelerare il raggiungimento dell'uguaglianza di genere in tutto il mondo nell'arco di una generazione».
Intanto dal suo profilo pubblico festeggia l'8 marzo 2021 con la prima dose del vaccino, ricevuta proprio oggi: «Il più straordinario modo di vivere l'otto marzo!!! Giornata internazionale delle donne & prima dose del #vaccinoanticovid tale madre, tale figlia.»
Per leggere l'articolo completo ecco il link: la Repubblica
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10886107
Vittorio Sgarbi è stato multato vicino Chiasso, al confine con la Svizzera. Come riporta Il Corriere della Sera, il critico d'arte, che alcune ore prima era stato presente al Festival cinematografico di Locarno, era a bordo della sua auto, guidata dal suo autista, che è stata sorpresa mentre superava...
Papa Francesco ha telefonato a don Michele Madonna, il parroco napoletano della chiesa di Santa Maria di Montesanto, diventato noto sui social per essere stato l'autore dei "rave per Cristo", veri e propri party in cui i giovani ballano tutta la notte musica cristiana remixata in chiave disco alternata...
Il Comune di Ravello non dimentica Jacqueline Kennedy, detta Jackie. Fu la moglie di John Fitzgerald Kennedy, 35º presidente degli Stati Uniti d'America, First lady dal 20 gennaio 1961 al 22 novembre 1963. Jacqueline visitò la Città Verticale, di cui divenne in seguito cittadina onoraria, dall'8 al 31...
Piccoli ambienti arredati rinvenuti attorno al sontuoso larario con raffigurato un "giardino incantato", già scavato nel 2018 nel corso di interventi di manutenzione dei fronti di scavo. La vita immobile di Pompei che riaffiora alla luce: ultimi istanti di vita fotografati negli arredi sconquassati dall'eruzione...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.