Tu sei qui: Storia e StorieStati Uniti, Seattle. 100 anni fa il primo volo intorno al mondo: un'impresa che rivoluzionò l'aviazione
Inserito da (Admin), sabato 28 settembre 2024 16:09:31
Il 28 settembre 1924, due aerei americani atterravano a Seattle dopo un viaggio epico: avevano appena completato la prima circumnavigazione aerea della Terra. Una straordinaria impresa per l'epoca, che segnava un nuovo capitolo nella storia dell'aviazione. Oggi, 100 anni dopo, ricordiamo questo volo pionieristico, un'impresa che richiese non solo coraggio e competenza, ma anche una visione che superava i confini del possibile.
La spedizione fu organizzata dal Servizio Aereo dell'Esercito degli Stati Uniti, e coinvolse quattro biplani Douglas World Cruiser, ciascuno battezzato con il nome di una città americana: Seattle, Chicago, New Orleans e Boston. Il viaggio iniziò il 6 aprile 1924 da Seattle, con l'obiettivo di dimostrare che il volo intercontinentale era una possibilità concreta. Nonostante l'entusiasmo iniziale, l'impresa fu tutt'altro che semplice: dei quattro aerei partiti, solo due riuscirono a completare l'intero percorso.
Tra i tanti aneddoti, uno dei più famosi riguarda proprio il Seattle, il primo aereo a dover abbandonare l'impresa. Poco dopo aver attraversato l'Alaska, il velivolo si schiantò su una montagna a causa della nebbia fitta. L'equipaggio, fortunatamente illeso, dovette percorrere a piedi decine di chilometri prima di essere tratto in salvo. Nonostante questa battuta d'arresto, i piloti del Chicago e del New Orleans continuarono la loro audace missione, affrontando condizioni meteorologiche estreme, problemi meccanici e l'assenza di adeguate infrastrutture di supporto lungo il tragitto.
Per completare il volo, gli aviatori impiegarono 175 giorni, coprendo circa 44.000 chilometri e facendo scalo in 28 paesi. Al loro ritorno, furono accolti come eroi, e la loro impresa dimostrò che il mondo, per la prima volta, era davvero alla portata delle ali dell'uomo.
Ma c'è un parallelo straordinario tra questo volo epico e un'altra impresa di cinque secoli prima: la prima circumnavigazione della Terra via mare, compiuta da Ferdinando Magellano e dal suo equipaggio tra il 1519 e il 1522. Anche quella fu un'avventura segnata da grandi difficoltà e sacrifici. Magellano non completò il viaggio, perdendo la vita nelle Filippine, ma come per il volo del 1924, fu un membro del suo equipaggio, Juan Sebastián Elcano, a portare a termine l'impresa. La spedizione di Magellano durò tre anni e dimostrò che la Terra era effettivamente sferica, sfidando le convinzioni geografiche del tempo.
La circumnavigazione aerea del 1924 non aveva l'obiettivo di confermare la forma del globo, ormai ben nota, ma quello di ridefinire i confini del possibile, di esplorare nuovi territori, non più attraverso gli oceani, ma nei cieli. Entrambe le imprese, seppur distanti 500 anni, sono accomunate dallo stesso spirito pionieristico: la volontà di superare i limiti, di tracciare nuove rotte per l'umanità e di connettere il mondo in modi mai immaginati prima.
Oggi, nel 2024, mentre guardiamo al progresso tecnologico che ci consente di volare intorno al mondo in poche ore, non possiamo che ammirare il coraggio e la determinazione di quei primi aviatori. Ogni grande impresa parte da un sogno impossibile, realizzabile solo attraverso lo spirito di esplorazione, l'ingegno umano, tanta audacia e un pizzico di follia.
Foto: Wikipedia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10418106
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...