Tu sei qui: Storia e StorieTorino, oggi i funerali di Vittorio Emanuele di Savoia
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 10 febbraio 2024 22:03:28
In una Torino, piovosissima, si è celebrato l'ultimo saluto a Vittorio Emanuele di Savoia, nel Duomo della Città, con una sfilata di reali accorsi nel capoluogo piemontese.
Vittorio Emanuele di Savoia, nato a Napoli, ha scelto Torino come ultimo saluto: riposerà a Superga.
Il figlio, Emanuele Filiberto:
"Già da tanto tempo papà voleva essere sepolto a Superga. Mio padre è nato a Napoli e sarà sepolto a Torino: è questa l'unità d'Italia, è questa la nostra Italia, è questa casa Savoia".
Il Duomo era colmo di rose rosse e gigli, colori di Casa Savoia - aggiungendo il verde d'Italia per comporre il tricolore.
Le note che hanno accompagnato sono state quelle dell'Inno Sardo intonate dal Coro Francesco Veniero della chiesa Santuario Madonna del Pilone, "il coro dei Savoia!", dice fiero il maestro Franco Gabriele Turicchi.
Marina Doria, la nuora Clotilde e le nipoti Vittoria e Luisa con Emanuele Filiberto che era dietro il feretro, commosso fino alle lacrime in molti passaggi dell'omelia, la famiglia Savoia unita nel dare l'ultimo saluto a Vittorio Emanuele.
Dopo la benedizione della bara la regina emerita di Spagna Sofia e poi Carlo Alberto di Monaco hanno abbracciato Marina Doria e Emanuele Filiberto.
Polemica per l'assenza (pesante) del sindaco di Torino, Stefano Lo Russo.
Sollecitato dai giornalisti, Emanuele Filiberto ha liquidato la questione, così:
"Personalmente non lo conosco, le persone che non vogliono venire non mi riguardano, ognuno fa quello che vuole".
Poi, un ritratto emozionato, del padre scomparso:
"È stato un padre stupendo, un padre meraviglioso, un amico a cui sono molto grato e so che da lassù mi mostrerà il cammino.
È stato un cittadino italiano che amava l'Italia, con una grande storia dietro le spalle, qualche volta difficile da avere però era un cittadino che amava il suo paese, che amava gli italiani e che ha provato attraverso i suoi Ordini a fare del bene'', ha aggiunto.
FONTE FOTO: Instagram e pagina FB Emanuele Filiberto
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105513105
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...