Tu sei qui: Storia e StorieUn murale dedicato a Lucio Dalla a Sorrento, a dieci anni dalla morte. Si cerca una parete
Inserito da (Maria Abate), sabato 23 ottobre 2021 14:04:31
Un murale dedicato a Lucio Dalla nella Città di "Caruso". Questa l'iniziativa della Città di Sorrento, su proposta dell'associazione NEMESI, in occasione del decennale della morte dell'artista.
Lucio Dalla se n'è andato, colpito da un attacco cardiaco, a Montreaux, in Svizzera, all'età di 68 anni, il 1° marzo 2012.
Caruso è sicuramente una delle canzoni più conosciute di Lucio Dalla e non solo in Italia. Grazie alle versioni di Luciano Pavarotti, Andrea Bocelli, Il Volo, Julio Iglesias e molti altri, questo brano è diventato uno dei simboli della musica italiana nel mondo. Un capolavoro scritto di getto a Sorrento, nella suite "Caruso" del più prestigioso albergo della città: il Grand Hotel Excelsior Vittoria.
I proprietari, la famiglia Fiorentino, gli raccontarono che, proprio in quella stanza, il grande tenore aveva trascorso la parte finale della sua vita, ormai minata dalla malattia, dando lezioni di canto ad una giovane ragazza di cui si era perdutamente innamorato.
E così nacque "Qui dove il mare luccica / E tira forte il vento / Su una vecchia terrazza / Davanti al golfo di Surriento"...
Ebbene, il Comune di Sorrento sta valutando spazi pubblici o privati idonei alla realizzazione di un murales, una parete di almeno 70 metri quadri, sita nel territorio comunale.
I soggetti interessati dovranno far pervenire - a pena di esclusione - a mezzo PEC all'indirizzo protocollo@pec.comune.sorrento.na.it la propria dichiarazione di manifestazione di interesse esclusivamente tramite il modello "Allegato A - Domanda di partecipazione".
Saranno preferite pareti prive di balconi, finestre e/o altri impedimenti alla realizzazione e fruizione dell'opera, collocate in una posizione tale da non costituire un elevato pericolo legato alla distrazione dei conducenti di veicoli, ma comunque in una zona centrale, così da essere facilmente fruibili sia dai cittadini che dai visitatori della Città di Sorrento, preferibilmente in buono stato, che non necessitino di una preventiva manutenzione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100612103
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...