Tu sei qui: Storia e StorieVB Istituto Tecnico per il turismo Flavio Gioia di Amalfi, 35 anni dopo la reunion da Sal De Riso
Inserito da (Admin), venerdì 20 agosto 2021 16:29:37
Amici per sempre, non è solo il titolo di una bella canzone dei Pooh ma una sorta di magia che si instaura negli eterni ragazzi che condividono in qualche modo il loro percorso più importante: quello verso l'età adulta.
Si perché per quanto la vita ci separi o addirittura ci opponga, proprio come nel testo della famosa canzone, si può "non parlarsi più - eppure - non scordarsi mai."
Difficile poi, dopo 35 anni, cercare di mettere insieme, magari a cena, una quinta superiore, soprattutto se i percorsi hanno condotto quei ragazzi a diventare medici oltreoceano, apprezzati imprenditori o, più semplicemente (ma non così semplice come sembra, ndr), a metter su famiglia.
E invece è quanto sono riusciti a fare ieri sera una parte della V B dell'istituto Tecnico per il Turismo Flavio Gioia di Amalfi. Franca, Delia, Lisa, Paola e Francesco, divisi nel quotidiano da migliaia di km, ieri, 20 agosto 2021, hanno alzato i calici e brindato, con lo stesso sorriso che li ritrae nella foto del 1986, alla loro amicizia nata proprio durante i loro anni più belli.
E proprio dal film "Gli anni più belli" di Gabriele Muccino, vogliamo mutuare una delle frasi più belle di Madre Teresa di Calcutta: Le cicatrici sono il segno che è stata dura. Il sorriso è il segno che ce l'abbiamo fatta!
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103215100
Visita istituzionale di una delegazione di parlamentari all'impianto di manutenzione Trenitalia di Napoli e al museo nazionale ferroviario di Pietrarsa. All'incontro, organizzato dalla società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, hanno partecipato la Vicepresidente del Senato Maria Domenica Castellone,...
Un carro cerimoniale decorato con rilievi d'argento, una stalla con un sauro bardato, due vittime dell'eruzione di cui furono eseguiti i calchi, una stanza dove abitavano tre schiavi, forse una piccola famiglia. E' ormai lungo l'elenco delle sorprese emerse dallo scavo di Civita Giuliana, il sito sottratto...
La mattina del 16 marzo 1978 a Roma, in via Fani, le Brigate Rosse sequestrarono Aldo Moro. Per prelevare il presidente della Democrazia Cristiana, i terroristi rossi fecero strage della sua scorta. Nell'agguato di via Mario Fani vennero uccisi il maresciallo Oreste Leonardi e l'appuntato Domenico Ricci,...
Nuovi dettagli sul passato di Leonardo da Vinci. Il celebre scienziato, inventore e artista era italiano solo a metà, in quanto sua mamma Caterina era un principessa dei Circassi, nata nel Caucaso, fatta schiava e venduta ai veneziani. A renderlo noto un documento originale, ritrovato dallo studioso...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.