Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Procida 2022 arriva la scienziata dei buchi neri: Mariafelicia De Laurentis inaugura “Esercizi sul futuro”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 18 maggio 2022 09:21:11
Lo scorso 12 maggio è stato svelato, per la prima volta, il "volto" del buco nero al centro della via Lattea, a 27 mila anni luce dalla Terra. Il mondo ha così ammirato le prime immagini di Sagittarius A*, fotografato dalla rete di telescopi del progetto internazionale Event Horizon Telescope. Nel team di 300 ricercatori di 80 istituti in tutto il mondo che insieme formano la Collaborazione EHT, con otto radiotelescopi posizionati in punti strategici del globo per riuscire a fotografare un corpo celeste con una massa 4 milioni di volte più grande del nostro sole, c'è un'astrofisica napoletana, Mariafelicia De Laurentis.
Parte da lei, domenica 22 maggio alle 17.30 in piazza dei Martiri a Procida, l'iniziativa "Esercizi sul futuro. Dialoghi su contemporaneità e antropocene", a cura di KforB (già ideatore di Innovation Village) e nell'ambito di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022.
Un percorso che prevede sei incontri con personalità del mondo scientifico e culturale il 22 di ogni mese, con l'obiettivo di dar vita a una riflessione che da diverse angolature attraversi il tema dei confini, per tratteggiare un futuro in cui questa parola non sia più sinonimo di barriera.
"Con questo ciclo di incontri e partendo da uno dei temi più affascinanti del nostro sapere, la conoscenza dell'universo e il senso di limite che sembra suggerirci, inizieremo a interrogarci, dall'osservatorio di una piccola isola, sulle molteplici contraddizioni della contemporaneità per favorire una nuova consapevolezza nella cittadinanza", spiega Agostino Riitano, direttore di Procida 2022.
Astrofisica, Deputy Project Scientist di Event Horizon Telescope, Mariafelicia De Laurentis, docente della Federico II e ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Napoli, membro del Consiglio Scientifico e coordinatrice del gruppo di Gravitational Physics del progetto EHT oltre che Deputy Project Scientist, dialogherà con Amleto Picerno Ceraso (Ceo Medaarch e Presidente Tec-Up) e Francesca Cocco (Program Manager Innovation Village) e risponderà alle domande del pubblico (ingresso libero) in un panel che si intitola "L'istinto del limite. Cosa ci dicono i buchi neri sull'Universo e su noi stessi".
"Fino ad ora le conoscenze sui buchi neri si basavano su simulazioni costruite sulla teoria della relatività di Albert Einstein. - anticipa De Laurentis - Oggi queste sensazionali immagini dicono che Einstein aveva ragione, e aprono le porte a nuove scoperte sulla gravità e a una vera e propria scienza sui buchi neri supermassicci e sul loro ruolo nell'evoluzione dell'universo. Ma i buchi neri sono anche la metafora di tutto quello che ancora non conosciamo: l'orizzonte degli eventi - il limite dei buchi neri - è anche il confine oltre il quale si spinge l'immaginazione nello sforzo di diventare conoscenza. È la porta di accesso a una regione con leggi attualmente sconosciute, dove la curvatura dello spazio-tempo tende all'infinito, in un moto vorticoso che arriva a risucchiare finanche la luce".
Leggi anche:
Buconero nella via Lattea, ecco la storica foto realizzata anche da scienziati italiani
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106321104
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...
Dopo la straordinaria scoperta del nido di Caretta Caretta accertato ieri sulla spiaggia dell’Hotel Sole Splendid di Maiori, mamma tartaruga è tornata nella notte sul medesimo litorale, probabilmente per deporre nuove uova. A fare la scoperta sono stati Manuele Savastano e Raffaele Scannapieco della...
A Scala si sta procedendo, su tutto il territorio comunale, all'istallazione dei dossi stradali con bande antiscivolo e riflettenti per garantire e tutelare la sicurezza pubblica. Nelle prossime settimane si completeranno gli interventi d'installazione di ulteriori dossi stradali in altri tratti stradali...
A Minori, l'amministrazione comunale ha avviato un progetto di sicurezza notturna per il rafforzamento del controllo del territorio, in collaborazione con le forze dell'ordine. In assenza di risorse per nuove assunzioni di agenti di Polizia Locale, si è scelto di attivare, in via sperimentale, un servizio...