Tu sei qui: Territorio e AmbienteAgricoltura, 13 milioni per le imprese campane: parte il bando
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 8 marzo 2023 13:44:28
"Rispettiamo i tempi dettati dal calendario delle misure Psr varato per la programmazione del periodo transitorio. Parte il bando per la misura 4.2.2 per 13 milioni di euro destinati all'innovazione delle giovani micro iniziative agroindustriali di trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli della nostra regione".
Lo ha dichiarato l'assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, in occasione della pubblicazione del bando per la tipologia d'intervento 4.2.2, rivolta al settore industriale agroalimentare.
Il bando ha una dotazione finanziaria di 13 milioni di euro ed è destinato alle imprese neocostituite con fatturati di modesta entità. Una misura che mira a stimolare processi di digitalizzazione aziendale, mediante l'utilizzo delle più moderne tecnologie e lo sviluppo di canali commerciali come l'e-commerce nonché tecnologie utili a favorire la tracciabilità dei prodotti agricoli trasformati. La spesa massima ammissibile complessiva è di 250mila euro, con contributo a fondo perduto del 60%. La possibilità di presentare domande è concessa sino alla data del 20/04/2023 alle ore 16.00
"La misura - spiega ancora Nicola Caputo - riguarda i processi di lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli ed incide positivamente sulle filiere strategiche della nostra regione. Il nostro obiettivo è quello di accorciare le distanze tra imprese, fornitori e clienti, garantendo la resilienza delle piccole realtà imprenditoriali e consentendo il mantenimento in vita di tessuti economico-sociali dei singoli territori, anche dei più marginali".
"Lavoriamo uniti - conclude l'Assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo - per costruire il futuro dell'agricoltura campana, dando fiducia a chi sceglie di investire sull'innovazione, sulla sostenibilità e sul ricambio generazionale. Un impegno che, assieme al Presidente De Luca, intendiamo mantenere per sostenere le giovani generazioni impegnate nel settore agricolo".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10655107
La Protezione Civile Città di Piano di Sorrento, in collaborazione con i consiglieri incaricati alla Protezione Civile ed alle Politiche Giovanili, organizzano un ciclo di incontri dedicato alla sicurezza in montagna, con l'obiettivo di formare cittadini, escursionisti, giovani e accompagnatori sulle...
Bellissime immagini dalla Penisola Sorrentina. Venerdì scorso, una Foca monaca, animale a rischio di estinzione, è stata avvistata mentre cacciava e si nutriva nel Golfo di Napoli. L'avvistamento, il terzo in poche settimane nelle acque tra Massa Lubrense e Capri, è un perfetto esempio di Citizen Science,...
Si è svolto ieri mattina, presso il Palazzo Municipale di Sorrento, un incontro nell'ambito del progetto europeo Horizon 2020 denominato Treeads al quale hanno preso parte istituzioni, esperti e studenti dei due istituti comprensivi cittadini. L'iniziativa, che vede partner il Comune di Sorrento, come...
«Non rispetteremo la consuetudine precisa e puntuale del report quotidiano relativo alla pulizia stradale - che qualche cittadino/a ha anche l'ardire di criticare e deridere - ma pubblichiamo le foto dell'indegno e vergognoso spettacolo al quale si può assistere già dalle 18.30 di ieri pomeriggio a Minuta»....
Dopo l'emozione suscitata l'anno scorso dal ritrovamento del primo nido di Cicogna Nera nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, la ricerca è proseguita con passione. Grazie alle sue attente osservazioni passate e con la fidata cartina alla mano, Beatrice Bigu ha continuato...