Tu sei qui: Territorio e AmbienteCapri, “Parco Marino” e Guardia Costiera liberano tre tartarughe ferite e curate a Portici /FOTO e VIDEO
Inserito da (Maria Abate), lunedì 9 agosto 2021 16:39:09
Sono state liberate al largo di Capri, nel primo pomeriggio di oggi, tre tartarughe marine ferite, curate nella Stazione zoologicaAnton Dohrn di Portici.
Le "Caretta Caretta" provengono tutte dall'Isola siciliana di Filicudi, dove sono state recuperate dall'organizzazione White Life Conservation, ma sono giunte in Campania perché il centro di Portici è l'unico che può curare le tartarughe marine.
In situazioni normali, sarebbero state liberate in bassa stagione, per evitare di incappare nelle barche che affollano le coste ad agosto, ma siccome alla Stazione zoologica sono arrivate nuove tartarughe ferite e c'era urgenza di liberare le vasche, Lockdown, Conrad e Teddy hanno già rivisto il mare.
Il San Pietro di Positano ha messo a disposizione la sua barca e Carlo Cinque ha potuto liberare la sua prima tartaruga insieme a Lucio Cacace, presidente dell'Area Marina Protetta Punta Campanella, che dal Capo di Sorrento si estende per circa 35 km di costa fino a Positano. Un'altra tartaruga è stata invece liberata dalla Guardia di Finanza di Salerno.
Tutte e tre avevano ferite da lenza, ma una in particolare, Lockdown, è stata in degenza al Turtle Point di Portici, dove ha subito un'operazione chirurgica per rimuovere l'amo incagliato negli organi interni, per tre mesi.
Proprio ieri, una tartaruga con il carapace fratturato è stata trovata all'interno dell'Area Marina Punta Campanella, vicino all'isola di Isca, da alcuni diportisti che hanno allertato la Guardia costiera, che a sua volta ha inoltrato la segnalazione al Parco, che l'ha inviata alla Stazione Dohrn di Portici. È una femmina ed è stata chiamata Miracolo per la sua reattività nonostante le gravi ferite.
Di qui la necessità di liberare le tartarughe che ormai si erano riprese. Ad ogni modo, grazie ad un finanziamento della regione Campania, a breve aprirà un centro di primo soccorso a Massa Lubrense dove ci saranno ulteriori 7 vasche, per consentire di potenziare le attività di cura delle tartarughe in difficoltà.
La Caretta Caretta, lo ricordiamo, è una specie a rischio estinzione per l'antropizzazione delle coste del Mediterraneo e per l'inquinamento.
GUARDA IL VIDEO IN BASSO
Leggi anche:
L'Area Marina Protetta Punta Campanella presenta "LifeDelfi", progetto per la tutela dei delfini
Punta Campanella, riapre il campo ormeggio ecosostenibile a Le Mortelle
Da Positano a Massa Lubrense un turismo più "green" grazie a imbarcazioni a motore elettrico
Da Positano a Massa Lubrense, Punta Campanella si conferma area marina "Specialmente Protetta"
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10979105
A partire da domani, 6 febbraio, in alcune strade del territorio comunale di Sorrento, sono previsti dispositivi di regolamentazione del traffico, per permettere lavori di scavo e di posa di nuovi cavi a bassa tensione, e di rifacimento del manto stradale. Dal 6 al 10 febbraio, dal 15 al 17 febbraio,...
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per temperature in sensibile diminuzione con gelate serali e notturne e venti forti nord-orientali. L'avviso riguarda l'intero territorio regionale a partire dalle 17 di domani, sabato 4 febbraio alle 9 di lunedì 6 febbraio,...
Nei giorni 19 e 22 novembre u.s. sì sono succedute, su diversi territori della Campania, ondate di maltempo caratterizzate da eventi pluviometrici intensi di carattere eccezionale, con numerosi effetti al suolo, tali da richiedere alla Protezione Civile regionale attività di soccorso e assistenza alla...
Il 1° febbraio scorso, il personale dell'Amp Punta Campanella, grazie alla segnalazione dei pescatori della famiglia De Mai, ha recuperato un esemplare di Caretta Caretta rimasto impigliato in una rete da pesca. È un maschio di 85kg e 80 cm di carapace, molto grande e per questo chiamato come l'attaccante...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.