Tu sei qui: Territorio e AmbienteCapri, “Parco Marino” e Guardia Costiera liberano tre tartarughe ferite e curate a Portici /FOTO e VIDEO
Inserito da (Maria Abate), lunedì 9 agosto 2021 16:39:09
Sono state liberate al largo di Capri, nel primo pomeriggio di oggi, tre tartarughe marine ferite, curate nella Stazione zoologicaAnton Dohrn di Portici.
Le "Caretta Caretta" provengono tutte dall'Isola siciliana di Filicudi, dove sono state recuperate dall'organizzazione White Life Conservation, ma sono giunte in Campania perché il centro di Portici è l'unico che può curare le tartarughe marine.
In situazioni normali, sarebbero state liberate in bassa stagione, per evitare di incappare nelle barche che affollano le coste ad agosto, ma siccome alla Stazione zoologica sono arrivate nuove tartarughe ferite e c'era urgenza di liberare le vasche, Lockdown, Conrad e Teddy hanno già rivisto il mare.
Il San Pietro di Positano ha messo a disposizione la sua barca e Carlo Cinque ha potuto liberare la sua prima tartaruga insieme a Lucio Cacace, presidente dell'Area Marina Protetta Punta Campanella, che dal Capo di Sorrento si estende per circa 35 km di costa fino a Positano. Un'altra tartaruga è stata invece liberata dalla Guardia di Finanza di Salerno.
Tutte e tre avevano ferite da lenza, ma una in particolare, Lockdown, è stata in degenza al Turtle Point di Portici, dove ha subito un'operazione chirurgica per rimuovere l'amo incagliato negli organi interni, per tre mesi.
Proprio ieri, una tartaruga con il carapace fratturato è stata trovata all'interno dell'Area Marina Punta Campanella, vicino all'isola di Isca, da alcuni diportisti che hanno allertato la Guardia costiera, che a sua volta ha inoltrato la segnalazione al Parco, che l'ha inviata alla Stazione Dohrn di Portici. È una femmina ed è stata chiamata Miracolo per la sua reattività nonostante le gravi ferite.
Di qui la necessità di liberare le tartarughe che ormai si erano riprese. Ad ogni modo, grazie ad un finanziamento della regione Campania, a breve aprirà un centro di primo soccorso a Massa Lubrense dove ci saranno ulteriori 7 vasche, per consentire di potenziare le attività di cura delle tartarughe in difficoltà.
La Caretta Caretta, lo ricordiamo, è una specie a rischio estinzione per l'antropizzazione delle coste del Mediterraneo e per l'inquinamento.
GUARDA IL VIDEO IN BASSO
Leggi anche:
L'Area Marina Protetta Punta Campanella presenta "LifeDelfi", progetto per la tutela dei delfini
Punta Campanella, riapre il campo ormeggio ecosostenibile a Le Mortelle
Da Positano a Massa Lubrense un turismo più "green" grazie a imbarcazioni a motore elettrico
Da Positano a Massa Lubrense, Punta Campanella si conferma area marina "Specialmente Protetta"
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106713108
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...
Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...