Tu sei qui: Territorio e Ambiente«Lasciamo un’impronta», il messaggio dell’Arcivescovo di Amalfi-Cava agli studenti
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 8 settembre 2021 10:28:17
Come ogni anno, l'Arcivescovo della diocesi Amalfi-Cava de' Tirreni monsignor Orazio Soricelli ha voluto indirizzare al mondo della Scuola, in occasione dell'inizio del nuovo anno un messaggio, che vi proponiamo di seguito.
Carissimi studenti, illustri docenti, finalmente riprende la scuola, luogo di fecondo incontro tra le generazioni e di elevazione culturale e morale. La ricchezza delle diversità diventa creatività democratica.
Siamo ad un punto di svolta nel cammino dell'umanità.
Ogni essere animato, in ogni ambito della vita, per il fatto di vivere lascia un'impronta. Noi conosciamo le impronte che lasciano i nostri piedi sulla sabbia del mare. Conosciamo le impronte dei popoli antichi sulle pareti rocciose come a Cro-Magnon!
Sappiamo delle devastanti impronte di Hiroshima e di Cernobyl. Senza dimenticare le impronte sulla luna di Neil Armstrong! Insomma, tutti lasciano la propria impronta. Noi che impronta vogliamo lasciare sulla terra, in questo tempo di post-pandemia di Coronavirus?
Le foreste bruciano come anche le nostre colline. Gli oceani stanno affogando nella plastica. Noi dove siamo? Cosa possiamo fare? Ci sembra di essere impotenti davanti a tale drammatica situazione. Eppure una strada c'è: piccola, semplice ma possibile.
Ecco alcune indicazioni operative per lasciare un'impronta positiva e creativa. Preferire alimenti a base vegetale per rafforzare il legame tra uomo e terra, acquistare i prodotti a Km 0, scegliere i prodotti ecosostenibili, prevenire gli sprechi alimentari,
praticare le regole delle 5R: riduzione, riutilizzazione, riciclo, raccolta differenziata, recupero dell'energia. Ecco un modo concreto con cui possiamo, insieme ai compagni e ai professori dire a se stessi: Amo la terra, amo gli esseri umani, sono solidale.
Cari giovani, la formazione, lo studio fatto con impegno e serietà in questa fase importante della vostra vita rappresenta la porta che vi apre al futuro con responsabilità. Studiare è molto importante perché permette di essere coscienti difronte al mondo, di analizzare le esperienze e le vicende che viviamo confrontandole con avvenimenti simili che la storia ci racconta, ci permette di guardare il mondo e la vita con occhi liberi da pregiudizi.
San Francesco d'Assisi, san Benedetto da Norcia, Carlo Acutis e Chiara Luce Badano hanno lasciato la loro impronta. E noi?
Auguri di buon anno scolastico!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10248103
Bellissime immagini dal mare di Sant'Angelo d'Ischia, dove un esemplare di foca monaca è stato ripreso a pelo d'acqua mentre è intento a nutrirsi, presumibilmente di una murena. Non si hanno notizie recenti di avvistamenti del genere nel mare di Ischia. "Si tratta di una presenza importantissima, che...
La Protezione Civile Città di Piano di Sorrento, in collaborazione con i consiglieri incaricati alla Protezione Civile ed alle Politiche Giovanili, organizzano un ciclo di incontri dedicato alla sicurezza in montagna, con l'obiettivo di formare cittadini, escursionisti, giovani e accompagnatori sulle...
Bellissime immagini dalla Penisola Sorrentina. Venerdì scorso, una Foca monaca, animale a rischio di estinzione, è stata avvistata mentre cacciava e si nutriva nel Golfo di Napoli. L'avvistamento, il terzo in poche settimane nelle acque tra Massa Lubrense e Capri, è un perfetto esempio di Citizen Science,...
Si è svolto ieri mattina, presso il Palazzo Municipale di Sorrento, un incontro nell'ambito del progetto europeo Horizon 2020 denominato Treeads al quale hanno preso parte istituzioni, esperti e studenti dei due istituti comprensivi cittadini. L'iniziativa, che vede partner il Comune di Sorrento, come...
«Non rispetteremo la consuetudine precisa e puntuale del report quotidiano relativo alla pulizia stradale - che qualche cittadino/a ha anche l'ardire di criticare e deridere - ma pubblichiamo le foto dell'indegno e vergognoso spettacolo al quale si può assistere già dalle 18.30 di ieri pomeriggio a Minuta»....