Tu sei qui: Territorio e AmbienteMulo carico di materiali edili ad Amalfi, prof. Peretti: «Non è sfruttamento, grazie agli allevatori che lo tengono in vita»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 13 febbraio 2023 10:25:51
«Invece di "gridare" vergogna ricordiamo, ai più giovani e chi ha dimenticato, il "nostro" passato e soprattutto l‘inquinamento ambientale che oggi esiste nel trasporto su gomma. Altra cosa è invece il maltrattamento di animale, che non vedo nella foto, art. 544 ter Codice Penale. Viva il Mulo e grazie a quei pochi allevatori che ancora oggi lo mantengono in vita, nonostante il poco profitto!».
Con questo messaggio, affidato ai social, Vincenzo Peretti, Professore ordinario presso l'Università di Napoli "Federico II" nel dipartimento di Medicina veterinaria, nonché vicepresidente del Cda dell' Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, interviene sul video virale diffuso dal deputato dell'alleanza Verdi-Sinistra Francesco Emilio Borrelli del mulo che, carico con un pesante fardello, viene fatto camminare su una strada stretta e accidentata.
Dopo aver visto il filmato, molti utenti sui social network aveva attaccato gli operai che aveva caricato l'animale, parlando di sfruttamento. Ma Peretti non è d'accordo:
«Prima dell'avvento dei veicoli a motore, il peso principale della logistica nel trasporto e lavoro di campagna e di città gravava sugli animali e in misura particolare per il trasporto sulla groppa di un tenace e solido quadrupede, il mulo. Un mulo, che nasce dall'incrocio di un asino con una cavalla (ibrido), può percorrere circa 5 chilometri all'ora a passo più lento in discesa che in salita. Può trasportare circa il 30% del suo peso e si accontenta di 3/4 della razione di un cavallo a parità di peso: senza richiedere le cure e le attenzioni del suo più nobile cugino. Se 5 km all'ora possono sembrare pochi, va anche aggiunto che la resistenza del mulo gli consente di marciare anche per 10-12 ore: marce di 40 km al giorno possono essere considerate normali, 80 possibili, 180 eccezionali ma documentate in manuali dell'esercito americano dei primi del Novecento. La maggior parte dei muli pesa tra i 350 e i 450 chili, per cui la loro capacità di trasporto dovrebbe arrivare fino a più di 100 chili. Di meno se le condizioni ambientali non lo consentono e contando, ovviamente, anche il peso del basto. A parità di peso un mulo richiede, quindi, il 75% della razione di un cavallo. Tradotto in cifre significa dai 2 ai 4 chili di orzo e circa 6 chili di fieno 0 più o meno il doppio di erba fresca, mentre il fabbisogno di acqua è di 20 litri al giorno, di solito somministrati in tre momenti della giornata».
«Con l'avvento delle macchine e dell'industrializzazione, i muli hanno cessato pian piano la loro funzione ed oggi sono considerati anche ibridi in via di estinzione. Pochi i nuclei in Campania, concentrati soprattutto nei Monti Lattari, Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana ed in alcune aree interne della Regione», ha chiosato Peretti.
Leggi anche:
Mulo carico di materiali edili ad Amalfi, video diventa virale e divide gli utenti
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10548105
Le Giornate della Montagna sono tre giorni dedicati a tutti gli appassionati di trekking, climbing, mountain bike, e non solo, che vogliono scoprire il territorio di Agerola ed entrare in contatto con le bellezze tra paesaggio, storia e cultura. I partecipanti saranno accompagnati da esperti Guide Ambientali...
Il 6 dicembre si celebra San Nicola, il patrono dei bambini, a cui molti abitanti di Positano sono devoti, soprattutto nel quartiere di Via Corvo. In questa occasione, presso la Chiesa Nuova, Babbo Natale è arrivato per tutti i bambini, portando con sé doni, abbracci e sorrisi. La festa è proseguita...
Al via, con l'ausilio di rocciatori specializzati, le operazioni di mitigazione del rischio relative al costone tufaceo che sovrasta l'area degli stabilimenti balneari di Marina Piccola, in località San Francesco, a Sorrento. L'intervento è stato programmato nell'ambito di un più ampio progetto di manutenzione...
Riaprirà alle 18:00 di questo pomeriggio la strada statale 163 che al momento è chiusa al traffico a causa della caduta di un masso sulla carreggiata in un tratto di competenza del comune di Vico Equense. I tecnici rocciatori incaricati dall'Anas hanno iniziato le operazioni di pulizia del costone già...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.