Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Occhi sul mondo", la nuova sezione del Sele d'Oro porta il Mezzogiorno fuori dai confini dell'Italia
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 3 settembre 2021 10:16:18
Parte oggi, venerdì 3 settembre, una nuova sezione del Premio Sele d'Oro Mezzogiorno, "Sele d'Oro - Occhi sul mondo". L'appuntamento, in programma alle 18.30 nell'auditorium provinciale, riprendendo il nome della mostra che il Premio dedicò al giornalista Michele Tito dopo la sua scomparsa, nasce per portare il Mezzogiorno fuori dai confini dell'Italia. È, dunque, una sezione pensata per internazionalizzare il Premio, il territorio che lo promuove e il Sud in generale.
Il programma di Occhi sul mondo dell'edizione 2021 prevede la presentazione del documentario del giornalista de La Stampa Francesco Semprini girato in Venezuela, "Siete mil". Ovvero settemila, come i chilometri percorsi dai venezuelani in fuga, spesso a piedi, da Caracas a Salvador de Bahia, dove cercano un futuro. Con l'autore discuteranno: Fabio Finotti, direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di New York, in collegamento da oltreoceano; Leonardo Pallenberg, direttore della fotografia e montatore; Anna Vyaches, direttore e regista della fotografia; Vincenzo Pascale, giornalista e docente universitario.
«Occhi sul mondo - spiega il sindaco di Oliveto Citra, Mino Pignata - è una sezione che mira a intercettare quel "turismo delle radici" che non è solo delle prime generazioni ma che, anzi, è di quegli italiani di seconda o terza generazione, nipoti di nonni o addirittura bisnonni nati in Italia. Generazioni che vogliono venire in Italia per riscoprire le loro radici e per i quali strumenti come la digitalizzazione della cultura e dei musei accrescono il desiderio di vedere con occhi e toccare con mano la propria terra di origine. Occhi sul mondo è anche la volontà di "preoccuparsi" di quello che avviene nel mondo, dai cambiamenti climatici ai fatti politici. Preoccuparsi anche se si vive in un piccolo centro come Oliveto Citra. Occhi sul mondo, quindi, è un dovere verso il pianeta. È un essere locali, mantenendo i piedi saldi nelle radici, ma avendo una propensione per il mondo e una visione del mondo che - conclude Pignata - non si possono non avere se davvero si vuole essere cittadini italiani e del mondo».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10849106
La Protezione Civile Città di Piano di Sorrento, in collaborazione con i consiglieri incaricati alla Protezione Civile ed alle Politiche Giovanili, organizzano un ciclo di incontri dedicato alla sicurezza in montagna, con l'obiettivo di formare cittadini, escursionisti, giovani e accompagnatori sulle...
Bellissime immagini dalla Penisola Sorrentina. Venerdì scorso, una Foca monaca, animale a rischio di estinzione, è stata avvistata mentre cacciava e si nutriva nel Golfo di Napoli. L'avvistamento, il terzo in poche settimane nelle acque tra Massa Lubrense e Capri, è un perfetto esempio di Citizen Science,...
Si è svolto ieri mattina, presso il Palazzo Municipale di Sorrento, un incontro nell'ambito del progetto europeo Horizon 2020 denominato Treeads al quale hanno preso parte istituzioni, esperti e studenti dei due istituti comprensivi cittadini. L'iniziativa, che vede partner il Comune di Sorrento, come...
«Non rispetteremo la consuetudine precisa e puntuale del report quotidiano relativo alla pulizia stradale - che qualche cittadino/a ha anche l'ardire di criticare e deridere - ma pubblichiamo le foto dell'indegno e vergognoso spettacolo al quale si può assistere già dalle 18.30 di ieri pomeriggio a Minuta»....
Dopo l'emozione suscitata l'anno scorso dal ritrovamento del primo nido di Cicogna Nera nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, la ricerca è proseguita con passione. Grazie alle sue attente osservazioni passate e con la fidata cartina alla mano, Beatrice Bigu ha continuato...