Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbientePositano: polemiche sui 10 euro di accesso alle spiagge libere. De Lucia: «Rispetto solo le norme»
Scritto da (Maria Abate), giovedì 25 giugno 2020 10:12:05
Ultimo aggiornamento giovedì 25 giugno 2020 10:12:05
L'accesso dietro pagamento di 10 euro alla spiaggia libera di Positano ha scatenato l'ira degli utenti Facebook, fino a scomodare anche il movimento politico "Potere al Popolo!", che nei giorni scorsi ha dichiarato: «Anche qui le direttive governative sono il pretesto per una selezione all'ingresso con un preciso costo economico, come se non bastasse già il prezzo di un parcheggio e di servizi da queste parti non proprio accessibile».
Il chiarimento dell'amministrazione arriva sulle pagine di "L'Ora di Cronache" in edicola oggi, 25 giugno. Alla giornalista Oriana Giraulo, il sindaco Michele De Lucia ha detto di aver semplicemente esteso a tutte le spiagge libere una gestione già consolidata da ben 11 anni del Lido Positano per ragioni di sicurezza.
«Questo modello risale a tanti anni fa - afferma De Lucia - su 100 sedie che venivano riservate ai residenti, in maniera del tutto gratuita, il 20% di queste, qualora non fosse occupato da loro, poteva essere - occupato da persone non residenti pagando una somma irrisoria di 10 euro. Questi soldi, non servono per mettere l'asciugamano a terra o per la discesa in spiaggia, ma è un piccolo contributo che viene richiesto per usufruire di tutti i servizi annessi come ombrellone, sedia, lettino e bagni. L'unica differenza sostanziale è che quest'anno e questo modello di gestione è stato esteso a tutte le a spiagge libere e non solo a quella del Lido Positano».
«Un'esigenza - spiega il Sindaco - dettata dalle restrizioni per ridurre il contagio da Coronavirus. Non è pensabile far rispettare le distanze sulle spiagge non gestite e non attrezzate. Specialmente quando il numero di turisti e residenti è notevole. Il Covid ci ha imposto questa scelta, perché le spiagge libere non possono essere controllate in altro modo. L'unico modo per distanziare è controllare e mettere le sedie fisse come suggerisce il protocollo».
Leggi anche:
Spiagge libere, a Positano attrezzate da concessionari e gratuite per i residenti
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Visto l'aumento dei casi di positività al Covid-19, il sindaco di Vietri sul Mare, Giovanni De Simone, ha deciso di prorogare la sospensione di tutte le attività didattiche ed educative in presenza nelle scuole di ogni ordine e grado sul territorio comunale. A Vietri, infatti, sono 59 le persone positive...
Anche Vietri sul Mare tra i comuni beneficiari del finanziamento per la mitigazione del rischio idrogeologico dal Ministero dell'Interno. In particolare, sono stati approvati e finanziati tre progetti presentati dall'amministrazione comunale, da 833mila euro l'uno. Si tratta di un intervento di regimazione...
Stamattina la Campania si è svegliata come avvolta dalle nuvole. Si tratta di nebbia da avvezione e si forma quando l'aria umida e calda passa per avvezione sopra un terreno freddo o sulla superficie del mare, venendo così a sua volta raffreddata. Si verifica anche quando nei fondovalle, durante la notte,...
Quasi un milione di euro per la messa in sicurezza del territorio. È la somma che il comune di Tramonti, insieme ad altri 1912 enti locali beneficiari, ha ottenuto dal Ministero dell'Interno con decreto del 23 febbraio 2021. Il finanziamento, da 998.000 euro, andrà impiegato per la "mitigazione del rischio...