Tu sei qui: MondoElezioni europee, Meta contro l'abuso dell'intelligenza artificiale durante la campagna elettorale
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 29 febbraio 2024 18:09:05
di Norman di Lieto
Le polemiche sui 'social' e su quanto gli 'stessi' abbiano influenzato le elezioni negli ultimi anni, è diventato tema di grande dibattito su quanto i 'troll', i profili falsi, possano influenzare le campagne elettorali e in un certo senso, 'taroccare' i risultati stessi delle elezioni; anche per questo motivo, già il Senato Usa si era mossa proprio con Zuckerberg sui rischi che i social hanno, non solo nelle elezioni democratiche ma anche sui minori.
Questa volta Meta cerca di 'anticipare' i tempi (e le polemiche) 'mettendo in piedi' una vera e propria task force per provare a contrastare la disinformazione sui social durante le campagne elettorali anche a causa di un nuovo supporto: l'intelligenza artificiale.
Le elezioni europee che ci saranno nel prossimo mese di giugno.
Il target da raggiungere (o meglio, da abbattere, in questo caso) sono i deepfake e le interferenze elettorali, su cui ha acceso un faro proprio in queste ore anche l'intelligence italiana.
Non è un caso che dal prossimo mese di aprile proprio Bruxelles intesa come istituzione europea metterà in campo il regolamento europeo sull'Intelligenza Artificiale.
Si chiama IA Act che si potrebbe dire che 'discenda' dal Gdpr, l'altro regolamento europeo in materia di trattamento dei dati personali.
Se il Garante è potuto intervenire su Chat Gpt con l'AI Act occorrerà individuare alcuni ambiti particolarmente rischiosi per l'uso dell'IA per mitigarne di effetti attraverso l'obbligo di procedure di conformità e in alcuni casi vietarne da subito alcuni usi che sono particolarmente rischiosi come l'uso dell'IA nei processi democratici.
Secondo Marco Pancini, responsabile degli affari europei di Meta:
"Con l'avvicinarsi delle elezioni attiveremo un centro operativo elettorale per identificare potenziali minacce e mettere in atto misure di mitigazione in tempo reale".
Meta 'non ha badato a spese' di questa task force faranno parte esperti di intelligence, ricerca, dati e questioni legali.
Gli utenti che condividono audio e video generati dall'IA dovranno aggiungere un'etichetta per evitare sanzioni, come l'eliminazione del contenuto o la sospensione dell'account.
Lo stesso obbligo è previsto per gli inserzionisti che usano l'intelligenza artificiale generativa per contenuti politici.
Riguardo gli annunci politici, Meta ricorda il processo di trasparenza della piattaforma sugli inserzionisti grazie all'avviso 'Pagato da' per mostrare chi c'è dietro ogni annuncio.
Oltre a Meta anche TikTok e OpenAI, l'azienda che ha inventato ChatGpt, stanno lanciando iniziative in vista delle elezioni sperando che gli impegni mettano al riparo gli elettori dalla disinformazione.
Basterà?
FONTE FOTO: Foto di Gerd Altmann da Pixabay e Foto di Lukas da Pixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106313101
«Il sacrificio di Luca Sinigaglia dimostra le vere qualità e i valori del popolo italiano». Con queste parole la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha reso omaggio al coraggio dell'alpinista milanese di 47 anni, morto durante un disperato tentativo di salvataggio sul Peak Pobeda,...
«Il clero e le suore hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che saranno nei complessi». Con queste parole il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, e Teofilo III, Patriarca greco-ortodosso, hanno annunciato la volontà di non abbandonare Gaza,...
Il World Economic Forum (WEF) è un'organizzazione internazionale con sede a Ginevra, nota soprattutto per il suo incontro annuale di Davos. Nata con lo scopo di favorire la cooperazione tra leader politici, economici, accademici e sociali, promuove il dialogo su grandi temi globali come lo sviluppo sostenibile,...
La crisi energetica si riaccende in Europa orientale. Negli ultimi giorni, l'Ucraina ha colpito per tre volte la stazione di pompaggio di Unecha dell'oleodotto Druzhba, infrastruttura strategica che convoglia petrolio russo verso Ungheria e Slovacchia. A seguito dell'ultimo raid, le forniture risultano...
Per la prima volta nella storia del Medio Oriente, le Nazioni Unite hanno confermato ufficialmente l'esistenza di una carestia. La dichiarazione congiunta di FAO, UNICEF, WFP e OMS parla di oltre mezzo milione di persone a Gaza intrappolate nella fame, in condizioni di diffusa denutrizione, miseria e...