Tu sei qui: NecrologiRoma, è morto a 79 anni Claudio Donat-Cattin primogenito di Carlo
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 24 dicembre 2022 20:20:28
E' scomparso oggi a Roma, all'età di 79 anni, Claudio Donat-Cattin, primogenito dei quattro figli di Carlo Donat-Cattin, segretario della Democrazia Cristiana e ministro.
Alcune settimane fa era stato colto da un malore ed era stato ricoverato all'ospedale Gemelli: nella notte c'è stato un peggioramento ed è deceduto.
Giornalista professionista, era nato a Murazzano, in provincia di Cuneo.
Ha lavorato per la 'Gazzetta del Popolo' per poi diventarne vicedirettore, poi vice direttore de 'Il Giorno' e vice direttore di Raiuno.
Autore di programmi Rai, ha lavorato a fianco di Bruno Vespa nella trasmissione 'Porta a Porta'. Donat-Cattin lascia la moglie Roberta, la figlia Barbara, la nipote Natalie e la sorella Maria Pia.
E proprio Bruno Vespa in una nota commenta così la scomparsa del collega - amico:
"Con Claudio Donat Cattin scompare un grande professionista, un amico di lunga data, un instancabile compagno di lavoro. Vice direttore del Giorno e di Raiuno, e' stato un punto di forza di Porta a porta fin dalla Fondazione", scrive Bruno Vespa del suo braccio destro.
Anche la Cisl con il segretario generale Luigi Sbarra esprime il proprio cordoglio:
''Ci ha lasciati Claudio Donat-Cattin, stimato giornalista e Presidente della Fondazione Donat-Cattin, uomo di grande cultura e umanità, sempre vicino alla Cisl. Esprimiamo il nostro commosso cordoglio e siamo vicini alla sua famiglia in questo momento di grande dolore''.
Guido Crosetto, ministro della Difesa ha dichiarato:
"Oggi ci ha lasciato Claudio Donat-Cattin grande uomo, noto a tutti per la sua eleganza e gentilezza nei modi, stimatissimo giornalista e professionista della comunicazione. Un gentiluomo d'altri tempi ed un amico. Le mie condoglianze alla famiglia. A Dio, Claudio".
E' la fondazione Carlo Donat-Cattin che porta il nome di suo padre in un post a ricordarlo con grande tristezza:
"Abbiamo appreso con sgomento l'improvvisa notizia della morte di Claudio e ne ricordiamo il lungo impegno professionale di giornalista e la passione con cui metteva a disposizione della Fondazione intitolata alla memoria del padre le sue competenze e le sue relazioni. Sotto la sua guida la Fondazione ha consolidato un ruolo significativo tra le istituzioni torinesi che si occupano di cultura politica. Ci lascia un patrimonio di iniziative e di attività sviluppate sul filo del rapporto tra storia, memoria ed attualità, che saranno preziose per il futuro della Fondazione".
Cosi', in una nota, il vice presidente Teresio Delfino:
"Ho lavorato con Claudio negli ultimi quattro anni, dice il Direttore della Fondazione Gianfranco Morgando, ad un affascinante progetto di sviluppo del nostro Istituto, per farlo diventare protagonista nello studio e nella ricerca sul movimento politico dei cattolici a Torino ed in Piemonte - aggiunge il direttore della Fondazione Gianfranco Morgando - insieme abbiamo messo in campo iniziative di ricerca e di discussione, valorizzato un ragguardevole patrimonio archivistico e bibliografico, impostato e consolidato relazioni scientifiche e culturali con importanti istituzioni locali e nazionali. La sua formazione giornalistica lo rendeva particolarmente attento all'attualità, ed alla necessità di trarre dal lavoro di ricerca storica e dalla conservazione della memoria le chiavi interpretative dell'oggi. In questa direzione ci spronava ad operare, e questo possiamo considerare il lascito più importante che ci lascia la sua improvvisa scomparsa".
Fonte foto: Pagina Facebook Fondazione Carlo Donat-Cattin e Commons Wikimedia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10169101
Praiano si stringe nel dolore per la scomparsa della signora Celestina Criscuolo, venuta a mancare all’età di 81 anni presso l’Ospedale "San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona" di Salerno. A darne il triste annuncio i familiari. La salma giungerà domani, venerdì 2 maggio 2025, alle ore 10.30, nella Cappella...
Vincenzo Palumbo, figura carismatica e pioniere dell'ospitalità in Costiera Amalfitana, si è spento a 86 anni. Docente appassionato di Lingua e Letteratura Francese, Palumbo ha iniziato la sua carriera come insegnante in vari istituti della provincia di Salerno, per poi dedicarsi con successo all'imprenditoria...
Dopo una vita interamente dedicata alla medicina e agli altri, Positano si stringe attorno al ricordo del dottor Vito Fiorentino, scomparso all’età di 87 anni. Nato a Positano l'11 dicembre 1937, il dottor Fiorentino è stato un medico chirurgo di straordinaria competenza, ordinario ospedaliero in Medicina...
L'Amministrazione Comunale di Vico Equense, interpretando il sentimento dell'intera cittadinanza, proclama il lutto cittadino in occasione dei funerali di Carmine Parlato, 59 anni, il macchinista dell'Eav, l'ente gestore dell'impianto, deceduto nel disastro avvenuto giovedì 17 aprile lungo la funivia...
Dolore e sgomento ad Agropoli per la scomparsa prematura di Adele Di Gregorio, una delle dipendenti comunali più conosciute e apprezzate. A dare la notizia è stato il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che ha espresso il cordoglio della comunità attraverso un messaggio sui social: "Siamo sconvolti....