Tu sei qui: Storia e Storie“ADOLESCENTI ALWAYS ON. Social media, web reputation e rischi online” il libro di Lello Savonardo e Rosanna Marino
Inserito da (Admin), mercoledì 19 gennaio 2022 10:27:13
È disponibile in tutte le librerie "ADOLESCENTI ALWAYS ON. Social media, web reputation e rischi online" un volume a cura di Lello Savonardo e Rosanna Marino (all'interno della collana FrancoAngeli "Culture giovanili"), dedicato alla "generazione dei sempre connessi alla Rete" e alle tecnologie digitali.
Grazie alla pubblicazione di questo volume, ma anche a molte altre iniziative nell'ambito della ricerca e dell'applicazione delle tecnologie digitali e della comunicazione (come il progetto "Sirena digitale", il prototipo olografico di un'artista interattiva che interpreta il repertorio della canzone classica napoletana in versioni multilingue o il Mooc - Massive Open Online Courses - "I linguaggi della creatività" con i contributi di grandi artisti italiani come LIGABUE, JOVANOTTI, DALLA, BRITTI, BENNATO, MANGO), il Prof Savonardo si è recentemente aggiudicato il "Nostalgia di Futuro Award 2021", il premio assegnato dall'Osservatorio TuttiMedia (network europeo che riunisce i media attuali e le aziende attente alla transizione digitale della comunicazione), dedicato a tutti coloro che hanno un ruolo di spicco nel mondo dei media e affrontano quotidianamente le sfide imposte dalla transizione digitale.
Il volume, con la prefazione di Mario Morcellini (studioso e docente di comunicazione, giornalismo e reti digitali) e la postfazione di Domenico Falco (presidente del Corecom Campania) è promosso dall'Osservatorio Giovani (OTG) del Dipartimento di Scienze Sociali dell'Ateneo Federico II di Napoli in collaborazione con il Co.Re.Com Campania.
Il libro si concentra sulle pratiche comunicative, i comportamenti e le esperienze online degli adolescenti nei siti di social network, focalizzando l'attenzione sulle sfere dell'identità, della privacy, della socialità e della web reputation, con un affondo sui fenomeni di cyberbullismo e sexting. A partire da un inquadramento teorico, il libro illustra i risultati di un'indagine condotta in Italia grazie alla collaborazione tra quattro atenei e i Co.Re. Com di Campania, Lazio e Lombardia, approfondendo in particolare il caso della Campania, la regione più "giovane" e più "social" d'Italia.
Il volume si inserisce all'interno di un progetto scientifico e cross-mediale di ampio respiro, che prevede inoltre la pubblicazione di un videoclip. Sul retro copertina del libro infatti, attraverso un QR code, è possibile visualizzare il videoclip "Always on", il brano di Lello Savonardo, cantautore e professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, che racconta l'evoluzione delle tecnologie della comunicazione.
Il videoclip, realizzato nel settembre 2021 con la partecipazione di Derrick de Kerckhove, riporta anche frammenti di video di Marshall McLuhan e racconta, attraverso un viaggio sonoro ed emozionale, l'evoluzione delle tecnologie della comunicazione, sottolineando la condizione dell'uomo contemporaneo: we are, we live, we love, we dream... always on.
Il video, con la regia di Andrea De Rosa, vede la partecipazione di Derrick de Kerckhove, guru della comunicazione digitale, di Alex Giordano, esperto di trasformazione digitale, dell'artista Maurizio Capone, dell'attrice Fernanda Pinto di Casa Surace oltre ai musicisti della SBand di Savonardo e agli studenti della Federico II e della Scuola di Cinema di Napoli di Roberta Inarta.
Il brano "ALWAYS ON" è tratto dal concept album Bit Generation di Lello Savonardo (La Canzonetta, 2015) e, per i temi trattati, sembra anticipare la condizione di iper-connessione dovuta all'emergenza pandemica e al distanziamento sociale.
A questo link la pagina della FrancoAngeli dedicata al volume "ADOLESCENTI ALWAYS ON. Social media, web reputation e rischi online": https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_libro.aspx?id=27130
«La generazione always on - spiega Derrick de Kerckhove - vive in una sorta di dialogo incessante con il mondo. È una generazione iperstimolata, immersa nell'informazione e nella connessione, in una dimensione allo stesso tempo globale e geo-localizzata. Ovunque si trovino, i giovani sono potenzialmente in contatto con spazi e luoghi "altri", sempre connessi. È una generazione abituata a far circolare e ricircolare informazioni ed emozioni dalla mente biologica a quella delle reti».
Lello Savonardo è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, dove insegna "Sociologia delle tecnologie culturali" e "Comunicazione e culture giovanili". Coordina l'Osservatorio Giovani (OTG) e la web radio F2 RadioLab dello stesso Ateneo. Oltre all'impegno accademico, Lello Savonardo non ha mai abbandonato la sua passione per la musica e ha all'attivo due album come cantautore, vantando nella sua carriera anche numerosi concerti e collaborazioni con artisti del calibro di Edoardo Bennato e Almamegretta.
Rosanna Marino, Ph.D. in Scienze sociali e statistiche, insegna "Storia e teoria dei nuovi media" presso la Scuola di Design della comunicazione dell'Accademia di Belle Arti di Napoli e "Media digitali" presso il corso di laurea di Ingegneria delle telecomunicazioni e dei media digitali (DIETI) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Nell'ambito della sociologia dei processi culturali e comunicativi si occupa delle relazioni tra social media e culture giovanili, con particolare riferimento ai temi dell'identità, della privacy e della reputazione online.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104911107
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...