Tu sei qui: Storia e Storie“Artkeys Prize”: Cetara ospita la residenza d’Artista di Luca Poncetta
Inserito da (Maria Abate), sabato 18 settembre 2021 10:34:47
L'arte come valorizzazione e il territorio come fonte di ispirazione: è questo concetto alla base delle residenze d'artista organizzate all'interno delle numerose attività del Premio Internazionale Artkeys Prize. Il premio Artkeys punta alla valorizzazione dell'arte contemporanea, attuando un processo di comunicazione tra istituzioni, aziende e valorizzazione artistica attivo durante tutto l'anno. Ciò risulta possibile grazie alla creazione di eventi satellite che permettono di mantenere alta l'attenzione sul progetto in maniera costante.
Tra questi eventi vi sono appunto le residenze d'artista, come quella che vede protagonista Luca Poncetta che sarà ospitato dal Comune di Cetara. L'amministrazione cittadina, il Sindaco Fortunato della Monica e l'Assessore al Turismo Angela Speranza hanno abbracciato il progetto di Artkeys Prize delle residenze d'artista rendendo disponibili i propri spazi a Luca Poncetta che avrà modo di creare un'opera ispirata a questa esperienza.
Presente anche l'Associazione Culturale Ambientarti tra gli organizzatori della manifestazione. La residenza d'artista si concluderà il giorno 19 settembre con un finissage ospitato nella splendida cornice della Torre Vicereale di Cetara. A partire dalle 19.30, il pubblico potrà assistere alla proiezione dell'opera Mare RLTD del Collettivo AltaMarea, finalista sezione Videoarte dell'edizione 2020 dell'Artkeys Prize e alla consegna alla città di Cetara dell'opera realizzata da Poncetta.
La serata si concluderà con il reading "Anche i piccioni muoiono" interpretato da Nino Chillemi, tratto dall'omonimo racconto finalista al Premio Letterario Internazionale Nova Sociale del narratore Davide Speranza.
Per partecipare all'evento sarà necessario essere in possesso del Green Pass (certificazione da vaccinazione con almeno una dose, da guarigione dalla malattia o da effettuazione di un tampone nelle 48 ore precedenti. I bambini con età inferiore ai 12 anni sono esonerati dalla Certificazione verde Covid 19.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105716104
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...