Tu sei qui: Storia e StorieCristian Ferrara di Tramonti ai provini per "Il Collegio": «Non mi hanno preso, ma è stata una fantastica esperienza!»
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 6 ottobre 2021 15:52:39
Venti studenti sulla soglia del 1977, un anno innovativo che ha segnato la svolta economica e sociale del Paese, completatosi nel decennio successivo. Saranno loro a varcare i cancelli del collegio "Regina Margherita" di Anagni (FR) per formare la classe protagonista della sesta edizione de "Il Collegio", il programma realizzato da Rai2 in collaborazione con Banijay Italia, nato come un esperimento sociale e diventato un cult del piccolo schermo.
Ieri, sono andati in onda i provini che, grazie a domande di "cultura generale", hanno permesso di individuare il cast. Tra i protagonisti c’è anche Cristian Ferrara, 17enne di Tramonti, in Costiera Amalfitana, che lo scorso giugno si è recato a fare i casting accompagnato dai genitori.
Scelto tra migliaia di candidati dopo aver inviato foto e una piccola autobiografia, è stato sottoposto a diverse domande nell’arco di un’ora e mezza, con tre telecamere a riprenderlo.
«Chi è Giovanni Trapattoni?», «Cos’è un vinile?», «Cos’è il Telegatto?»: queste le domande alle quali ha dovuto rispondere, per sondare la sua preparazione rispetto a personaggi e avvenimenti che hanno caratterizzato gli anni '70.
Uscito dagli studi, gli dissero che se fosse stato preso lo avrebbero contattato per iniziare le registrazioni. Ma questa telefonata non è mai avvenuta.
«Un po’ ci sono rimasto male, ma è stata comunque una fantastica esperienza che conserverò tra i miei ricordi più preziosi», ha commentato Cristian, che senza dubbio seguirà la serie per vedere all’opera i ragazzi conosciuti ai casting.
Ad attenderli in classe, ci saranno come sempre: Andrea Maggi, insegnante di italiano; Maria Rosa Petolicchio, insegnante di matematica e scienze naturali; Luca Raina, storia e geografia e l'insegnante di educazione artistica, Alessandro Carnevale. Immancabile il Preside, Paolo Bosisio. A raccontare e ad accompagnare le avventure dei giovani studenti durante le 8 puntate del programma sarà la voce di Giancarlo Magalli.
CLICCA QUI PER VEDERE I PROVINI CON CRISTIAN
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101628108
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...