Tu sei qui: Storia e StorieFamiglia finlandese fugge da Siracusa, la mamma: «Sistema scolastico povero, mio figlio sa l'inglese meglio dell'insegnante»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 10 gennaio 2023 12:06:06
Elin Mattsson, pittrice finlandese e madre di quattro figli (di 15, 14, 6 e 3 anni) ha deciso di lasciare Siracusa, dove si era trasferita solo lo scorso agosto.
Attratta dal clima mite, la donna, complice la possibilità di lavorare in smart working insieme al marito, era entusiasma della nuova avventura, ma, dopo pochi mesi, ha deciso di abbandonare l'isola e fare ritorno in Spagna, dove la famiglia aveva già vissuto in passato. Con lei, ovviamente, sono partiti anche marito e figli.
Ma quali sono i motivi che hanno spinto la donna a lasciare l'Italia? E' stata lei stessa a rivelarlo, attraverso una lettera aperta al giornale online "Siracusa News", in cui ha espresso tutti i punti di criticità riscontrati dai suoi figli nelle scuole italiane. "Volevamo sperimentare il vostro clima e la vostra cultura fantastici, ma purtroppo il nostro soggiorno non è andato come previsto. Il sistema scolastico è così povero. I miei dubbi sono iniziati dal primo giorno che ho messo piede a scuola per l'iscrizione: il rumore delle classi era così forte che mi chiesi come diavolo fosse possibile concentrarsi con quel frastuono. Il mio bambino di sei anni mi ha detto: "Mamma urlano e picchiano sul tavolo". Il 14enne ha aggiunto: "Sì, è pazzesco che usino il fischietto e urlino", e poi: "Conosco l'inglese meglio dell'insegnante di inglese stesso". Cosa avrei dovuto fare?".
"In Finlandia, gli studenti hanno una pausa di 15 minuti tra una lezione e l'altra, e lasciano l'aula per giocare insieme nel giardino/patio", mentre in Italia "la giornata scolastica si trascorre sulla stessa sedia dalla mattina fino a quando non si ritorna a casa". "In Finlandia i bambini (7-12 anni) vanno a scuola da soli; usano la bicicletta o vanno a piedi e se abitano a più di 5 km dalla scuola possono andare con il taxi/bus della scuola. Pranzano a scuola, poi tornano a casa da soli quando la giornata scolastica è finita. In Spagna avevano bambini più grandi che stavano agli incroci con luci al neon e fermavano il traffico la mattina e il pomeriggio quando i più piccoli attraversavano".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106612100
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...