Tu sei qui: Storia e StorieFoggia, a 91 anni si laurea per la quindicesima volta: "Mi sono arricchito così"
Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 23 ottobre 2023 19:48:24
È un doppio record quello che il medico di famiglia in pensione, Leonardo Altobelli, novantunenne che domani a Foggia si laurea per la 15ma volta nella sua vita.
Un record davvero per pochi: laurea numero 15
"Sono lo studente più anziano del mondo - spiega - ma dopo questa laurea mi fermo perchè vorrei lasciare a future memorie quello che ho fatto e perchè l'ho fatto".
Medico di base in pensione dall'età di 70 anni, Altobelli conseguirà domani pomeriggio la 15esima laurea, in Criminologia con una tesi sulla impiccagione, nel dipartimento di Giurisprudenza dell'università di Foggia.
Nel suo curriculum, oltre agli innumerevoli titoli di studio, c'è anche l'incarico di sindaco di Troia, la cittadina in provincia di Foggia dove è nato e che ha amministrato nel 1984.
"Mi ha sempre appassionato lo studio - afferma - quindi ho collezionato questo mosaico di lauree diverse perché voglio essere uno studente del mondo. Studiando varie cose riesco a capire tanti pezzetti del mondo, dalla politica alla scienza, dalla letteratura alla storia. Mi sono arricchito così".
L'ultima pergamena, in ordine cronologico, è quella in Scienze investigative: Altobelli ha collezionato poi lauree in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Lettere, Filosofia, doppia laurea in Pedagogia, Agraria, Scienze e tecnologie alimentari, Scienze turistiche, Storia, Biotecnologie, Archeologia e un master in criminologia. Nel suo curriculum universitario vanta anche sette diplomi in medicina sociale, medicina dello sport, diritto sanitario e tutor di medicina generale, solo per citarne alcuni.
Negli anni ha dato alle stampe anche 22 pubblicazioni scientifiche. Ed è iscritto a quattro ordini professionali:
medicina e chirurgia, avvocati, collegio nazionale agrotecnici laureati e giornalisti.
"Ai giovani - evidenzia il plurilaureato 91enne - dico di essere seri e di amare tutto ciò che fanno, di abbracciare il proprio lavoro e di farlo sempre con il sorriso e la calma".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109412100
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...