Tu sei qui: Storia e StorieFranco Zeffirelli nasceva 100 anni fa. Poste: "Emesso francobollo a lui dedicato"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 12 febbraio 2023 13:15:01
100 anni dalla nascita di Franco Zeffirelli il grande regista e sceneggiatore fiorentino che nacque il 12 febbraio del 1923 a Firenze.
L'Italia è pronto a ricordarlo con diverse iniziative, una è quella di emettere un francobollo a lui dedicato così come anticipato dalle Poste che insieme al ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso oggi un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica "le Eccellenze italiane dello spettacolo" dedicato al grande uomo di cultura. Tiratura di poco più di 300mila esemplari.
Il francobollo - si legge sul comunicato di Poste - è stampato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. La vignetta riproduce, a sinistra, un ritratto di Franco Zeffirelli in primo piano su due bozzetti realizzati dallo stesso regista per alcune opere teatrali da lui dirette, rispettivamente la "Cavalleria Rusticana", per il Teatro alla Scala di Milano del 1978, e un costume di "Antonio e Cleopatra", per il Metropolitan Opera House di New York del 1966. In alto, a destra, e' raffigurato un ciak cinematografico, a rappresentare i suoi capolavori realizzati per il cinema.
Non solo: il volo delle Frecce Tricolore sulla città di Firenze, un concerto e l'intitolazione del Belvedere a piazzale Michelangelo: Firenze ha reso omaggio oggi al suo illustre concittadino Franco Zeffirelli, nato esattamente cento anni fa, il 12 febbraio 1923.
La giornata celebrativa è iniziata alle ore 9,30 con la benedizione di padre Bernardo Gianni, abate della Basilica di San Miniato al Monte, al cimitero delle Porte Sante dove sono sepolte le spoglie del maestro Zeffirelli scomparso nel 2019.
E' seguita la cerimonia di intitolazione del Belvedere a Franco Zeffirelli, la terrazza adiacente al piazzale Michelangelo. Allo scoprimento della targa erano presenti il sindaco Dario Nardella, l'assessora alla toponomastica Federica Giuliani, il sottosegretario al ministero della Cultura Vittorio Sgarbi, il ministro per le Infrastrutture e i Trasporti Matteo Salvini, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, il figlio adottivo del regista Pippo Zeffirelli, presidente della Fondazione Zeffirelli.
Oggi poi un botta e risposta - evitabile - tra Tomaso Montanari rettore dell'Università per Stranieri di Siena che lo ha definito: "Un mediocre razzista" scatenando polemiche con il leader della Lega, Matteo Salvini che ha dichiarato:
"Se uno non riesce a rispettare la storia di un grande uomo di cultura, di arte, di teatro, di cinema, di poesia, è un inetto. Un po' di compassione, e anche la consapevolezza che dobbiamo cambiare qualcosa, perché chi rappresenta la Toscana e l'Università italiana nel mondo non può avere il cervello così piccolo".
Interviene anche Vittorio Sgarbi che chiede: "ministero Università sanzioni Montanari su Zeffirelli".
Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha ricordato Franco Zeffirelli, così:
"Il mio credo è: fa il tuo lavoro, sii generoso con chi ha avuto meno fortuna, riconosci ed esalta il merito altrui' .
Nasceva 100 anni fa un grande maestro, di vita prima ancora che nel cinema, arte in cui è stato ed è ancor oggi un riferimento assoluto. Un uomo che ha portato il cinema e il teatro italiano nel mondo. Regista e sceneggiatore originale, intellettuale coerente e mai conformista, uomo di grande fede, fiorentino doc, Franco Zeffirelli ci lascia una gigantesca eredità e grandi insegnamenti. Tutti abbiamo memoria delle sue scelte anticonformiste e fuori dagli schemi, nella vita privata come in quella professionale.
Restano indelebili, impressi a fuoco nella mente, film come Fratello sole, sorella luna, poetica rievocazione della vita di San Francesco, Il giovane Toscanini, Romeo e Giulietta e Amleto, ma soprattutto la miniserie televisiva Gesù di Nazareth andata in onda nel 1977 su Rai 1. Ancora oggi noi immaginiamo Gesù con il volto di quell'attore. Queste scelte ci danno la misura della sua grandezza".
Fonte foto: Commons Wikimedia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100619102
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...