Tu sei qui: Storia e Storie"From Italy to America", 9 anni fa la mostra del fotografo Anthony Riccio a Ravello
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 20 gennaio 2022 10:05:25
Era l'ottobre del 2013 quando, nelle sale di Palazzo Tolla, s'inaugurava "From Italy to America" di Anthony Riccio, fotografo italo americano, di origini campane, autore di significative ricerche sulle comunità italiane negli U.S.A, in particolare quelle del North End, quartiere di Boston nel Massachusetts, catturando immagini di vita quotidiana, feste religiose, di commercio e tradizioni.
La mostra raccoglieva, tra le altre, una raccolta di immagini, poi donate al Comune ravellese, che Anthony Riccio aveva scattato nel corso delle sue ricerche e dei sui viaggi nel Bel Paese, tra storia dell'arte e ricerca delle origini, quando, negli anni Settanta, raggiunge anche Ravello.
"Oggi lo vogliamo ricordare per quel suo sorriso amichevole e gentile, per la sua curiosità e, soprattutto, per la generosità e l'amore che ha dimostrato per la nostra Ravello", si legge sulla pagina Facebook del Comune.
(Photo credit @AndreaGallucci)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103312109
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...