Tu sei qui: Storia e Storie"Green Metric 2021": UNISA entra nella Top100 degli Atenei più eco-friendly
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 15 dicembre 2021 17:35:18
L'impegno dell'Università di Salerno sul versante della sostenibilità riceve un nuovo riconoscimento. È di queste ore la notizia che attesta l'ingresso dell'Ateneo nella Top100 della graduatoria internazionale "Green Metric 2021" per l'attenzione nei confronti della sostenibilità ambientale.
Lo studio Green Metric è elaborato dal 2010 dall'Università dell'Indonesia (UI) e misura annualmente l'impegno delle istituzioni accademiche mondiali nell'implementazioni di azioni e di soluzioni "rispettose dell'ambiente". L'Ateneo, già presente nel ranking da diversi anni, si colloca in questa edizione tra le prime 100 università mondiali, recuperando posizioni rispetto all'anno 2020 (120°posto) e al 2019 (112° posto).
Il punteggio finale assegnato ad ogni Istituzione accademica presente in classifica è determinato dai risultati raccolti su 6 criteri ambientali specifici: Infrastrutture, Energia, Gestione dei rifiuti, Gestione delle risorse idriche, Trasporti e Formazione in tema di ambiente.
Tra gli indicatori su cui l'Ateneo salernitano ha mostrato una performance particolarmente favorevole ci sono: la gestione dei rifiuti (28° posto al mondo) e la pianificazione energetica implementata per i due campus (32° posto al mondo), nonché i programmi di ricerca e formazione sui temi della sostenibilità (corsi, pubblicazioni scientifiche, eventi tematici).
Rispetto ai soli atenei italiani, UniSa resta stabile al 9° posto (sui 33 analizzati) e risulta il terzo del Centro-Sud (dopo l'Ateneo Roma Luiss e l'Università dell'Aquila), confermandosi il primo Ateneo del Sud.
"L'idea di due campus sostenibili, costellati dal verde e soprattutto rivolti all'impiego misurato e attento delle risorse naturali a disposizione è per noi un progetto concreto, messo a punto giorno per giorno - dichiara il Rettore Vincenzo Loia. Dalla progettazione sostenibile delle infrastrutture di didattica e ricerca, al sistema di efficientamento energetico dei due campus, al Parco fotovoltaico in ampliamento fino alla implementazione del nuovo Piano di gestione dei rifiuti: questi sono solo alcuni dei capitoli di un'Agenda ampio che prende il nome di UnisAmbiente e che vede a lavoro un gruppo cospicuo di docenti, personale tecnico-amministrativo e studenti impegnato sul miglioramento continuo delle performance di sostenibilità. In questa fase storica, ora più che mai, abbiamo il dovere di lavorare insieme e sodo per il rispetto dell'Ambiente, a partire dai comportamenti, dallo studio, dalla formazione" - conclude il Rettore.
Il ranking Green Metric 2021 è consultabile integralmente sul portale dedicato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101611103
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...