Tu sei qui: Storia e StorieIl Mancini si conferma tra i migliori ristoranti in Svezia ottenendo l'ambito riconoscimento "Guardian of Tradition Award"
Inserito da (admin), martedì 4 febbraio 2020 12:49:06
«Al Mancini, ristorante di famiglia dal 1978, si respira l'aria di casa e di tutte le cose buone. È sufficiente iniziare con delle salsicce fatte in casa saltate in padella (è indispensabile fare la scarpetta con il pane nella salsa) o due fette di prosciutto. La pasta è sempre ben cotta, in stagione i tartufi sono quelli veri e intensi (finalmente!), proposti nei modi più classici, tagliolini e uova fritte. Tra le carni, l'agnello spicca insieme al cervo, o una notevole selezione di formaggi, nonché una scelta di oli extra vergine di oliva difficile da trovare anche in Italia. Claudio Mancini è un eccellente padrone di casa e lo stesso si può dire di Giancarlo Clark, sommelier e direttore di una cantina di grandi vini italiani, con 2.000 bottiglie, con grandi capacità e amore per il suo lavoro. La cucina italiana nel mondo ha bisogno di ristoranti così. Per tutto questo il Mancini vince il Guardian of Tradition Award nella nostra edizione 2020. Questo è di gran lunga il miglior ristorante italiano in Svezia.»
Sono queste le motivazioni che hanno portato, per il secondo anno di fila (leggi qui l'articolo del 2019 di Positano Notizie) il Ristorante Mancini ad ottenere, per primo in Svezia, le tre forchette di Gambero Rosso International, miglior ristorante Italiano del paese scandinavo.
Cucina italiana di altissimo livello, ingredienti di assoluta eccellenza, passione e amore per il proprio lavoro, sono le chiavi di un successo annunciato che porta con sé un pizzico di orgoglio Positanese con il nostro Giancarlo Clark che dal 2013 rappresenta l'anima e cuore della cantina del Mancini.
A dare notizia del prestigioso riconoscimento è la stessa pagina ufficiale del Ristorante Mancini con questo post: «Fantastico riconoscimento dalla guida italiana GAMBERO ROSSO! Riteniamo che la coerenza nel tempo sia uno dei grandi valori di un ristorante.»
Foto: Mancini Restaurant - Giancarlo Clark
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10879103
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...